informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La bomba che fa tremare l’economia ciociara. Nel vortice di un’inchiesta della Procura l’ad e due funzionari della Banca Popolare del Frusinate. Coinvolti due notai, un avvocato e due imprenditori

Cristiano Sacerdoti
Febbraio 6, 2024

163 uomini e 63 mezzi del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria e della Squadra Mobile di Frosinone sono stati impegnati dalle prime ore dell’alba a dare esecuzione a una serie di misure cautelari e di perquisizioni per eseguire un’ordinanza emessa dal Giudice per le indagini preliminari della Procura della Repubblica di Frosinone su richiesta del PM. Ordinanza che ha disposto misure cautelari personali e reali a carico di diverse persone fisiche e giuridiche per i reati di associazione per delinquere, falso, truffa per erogazioni pubbliche, riciclaggio, autoriciclaggio, omessa dichiarazione, emissione di documenti e fatturazioni inesistenti e indebite compensazioni di imposte, esercizio abusivo di attività di intermediazione finanziaria ed altri reati patrimoniali.

In carcere gli imprenditori Angelo De Santis e Marino Bartoli. A finire ai domiciliari l’ad della Banca, Rinaldo Scaccia, i funzionari dell’Area Corporate all’epoca dei fatti Luca Lazzari e Lino Lunghi, il notaio Roberto Labate e il figlio Federico, Gennaro Cicatiello e Paolo Baldassarra (imprenditore di Veroli della famiglia tra le più affermate nel settore dell’edilizia in Canada)

Dalle prime ricostruzioni l’indagine pare sia partita da alcuni accertamenti eseguiti in seguito a colloqui intercettati nell’ambito di un giro di cessione di sostanze stupefacenti. Colloqui nei quali si faceva riferimento alla fortuna di un imprenditore che era riuscito ad ottenere importanti aperture di credito da parte della banca.

Probabile che l’indagine abbia poi accertato importanti comportamenti legati all’indebita percezione degli incentivi legati al Superbonus ottenuti attraverso la redazione di documentazione falsa e fatturazione di operazioni inesistenti. 

Sarà la magistratura a fare luce sui fatti e a far emergere i diversi gradi di responsabilità degli indagati anche se l’operazione ancora in corso mette a dura prova la Banca Popolare del Frusinate protagonista negli ultimi anni di una crescita molto importante e che, sul territorio, è un punto di riferimento importantissimo per migliaia di aziende. 

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI