Buongiorno Latina

Italgas, pronta l’offerta vincolante a Veolia: si avvicina la presa di Latina. Rocca prepara la task force sull’erosione costiera

Italgas sta per assumere una veste centrale nella gestione idrica della provincia di Latina. Il colosso del gas punta anche al settore delle reti idriche, è dunque nelle condizioni di giocare sempre più un ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica del Paese e nel raggiungimento degli obiettivi di sicurezza degli approvvigionamenti. Ovviamente quella dell’acqua è una sfida importante. L’obiettivo è quello di portare la tecnologia sviluppata nella gestione delle reti del gas in un settore che storicamente sconta una forte frammentazione della gestione e carenza di investimenti. Italgas è in trattativa esclusiva con la francese Veolia per acquisire le sue società attive ed è sul punto di presentare un’offerta vincolante.

“Abbiamo già avuto le prime interlocuzioni anche con le autorità locali che mi sembrano tutte improntate al positivo – ha spiegato l’ad Paolo Gallo -, soprattutto perché il nostro obiettivo è di portare alla distribuzione dell’acqua tutte quelle tecnologie e competenze che abbiamo sviluppato in questi anni nel gas e che ci hanno permesso di arrivare a dei livelli di perdite del gas che sono lo 0,1%, livelli che non sono neanche paragonabili a quello che abbiamo nell’acqua. Crediamo che queste tecnologie se immediatamente applicate all’acqua ci permetteranno di ridurre del 15-20% delle perdite e poi il resto ci vorrà tanto impegno, andando a investire, sostituire quelle parti delle condotte che sono più vecchie”. Ormai ci siamo, forse è solo questione di giorni ed Italgas inizierà a pianificare la sua strategia nel territorio pontino.

LOTTA ALL’EROSIONE

Dalla Regione sono pronti gli interventi a favore dell’azione di contrasto al fenomeno dell’erosione. Lo ha preannunciato il governatore Francesco Rocca. “Il fenomeno dell’erosione costiera non interessa solo Ostia ma gran parte della Regione -ha affermato il presidente Rocca- basti pensare alla costa pontina che vive lo stesso dramma. Nel 2050, se non interverremo, potremo perdere gran parte delle nostre spiagge. Stiamo predisponendo specifici interventi legislativi per evitarlo”. Una posizione particolarmente apprezzata dall’esponente regionale più votato nel territorio pontino, Enrico Tiero. “Apprezzo l’interessamento del governatore per la zona pontina, alle prese da anni con questo annoso problema -ha sottolineato Tiero– numerose aziende e intere comunità costiere attendono interventi efficaci per evitare conseguenze incontrollabili per l’economia e l’equilibrio ambientale di diverse zone del Lazio. E’ davvero importante che Francesco Rocca abbia preannunciato specifici interventi legislativi per contrastare il fenomeno. Siamo lieti di vedere l’amministrazione regionale attenta ai territori. Secondo l’Ispra, già nel 2000 il Lazio aveva perduto circa 2 milioni di metri quadrati di arenile, che equivalgono ad un valore economico diretto pari a circa 3 miliardi di euro. Dopo anni di stallo adesso finalmente si può portare avanti una battaglia fondamentale per il litorale laziale e della provincia di Latina in particolare”.

SOLIDARIETA’ ALLA ROMAGNA

Anche il territorio pontino partecipa al dolore delle popolazioni dell’Emilia Romagna dove il bilancio delle vittime è salito nelle scorso ore a 15 dopo il ritrovamento del corpo di un uomo, ieri, nelle acque nella zona di Belricetto a Lugo nel ravennate. Sono migliaia le persone ancora sfollate che hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni, tantissime le zone e i quartieri ancora isolati nei territori travolti dall’alluvione. Nei giorni scorsi si è mobilitata anche la provincia pontina che ha fatto arrivare nelle zone maggiormente colpite dall’emergenza il proprio supporto con uomini e mezzi dei vigili del fuoco e del Consorzio di bonifica che sono al lavoro per soccorrere le persone e per aiutare negli interventi necessari per liberare le strade dal fango lasciato dalle frane e dai detriti. Ieri in occasione della giornata di lutto nazionale in ricordo delle vittime, come disposto dal Consiglio dei Ministri, le bandiere all’ingresso della Provincia di Latina sono state esposte a mezz’asta. 

Condividi l’articolo su:

Il sindaco ripristina il doppio senso verso Rio Martino: esultano gli operatori balneari

Riorganizzazione in atto sul lido di Latina. A Capoportiere-Rio Martino torna il doppio senso di circolazione. Previsti sensi unici alternati in prossimità dei restringimenti della carreggiata. Il sindaco Celentano: “Giusto compromesso a tutela della fruizione e della sicurezza”. La disposizione del Comune di Latina è contenuta nell’ordinanza numero 94 a

Giunta di Latina verso la chiusura: avanzano Nasso, Muzio e Addonizio. FI punta sull’Ater, FdI guarda all’Asl

Ancora qualche tassello, ma la giunta Celentano dovrebbe presto essere varata. Magari con qualche giorno di ritardo, probabilmente dopo il ponte del 2 giugno. Il toto-assessori impazza e salvo sorprese i nomi avrebbero già ricevuto l’ok dei partiti di maggioranza. Dentro FdI sarebbero vicini ad entrare nella squadra di governo, Andrea Chiarato, Gianluca

Chioschi incendiati, avviata l’indagine della Dda. Solidarietà dall’associazione “Primavera” ai titolari degli esercizi

Sarà la Direzione Distrettuale Antimafia a condurre l’inchiesta sui chioschi incendiati a Latina Lido. Sul piano amministrativo invece si attende la formazione della giunta per sbloccare l’iter per i due titolari. Prosegue intanto il dibattito in città su quanto è avvenuto ormai due settimane fa. L’associazione “Primavera” interviene sulla vicenda

Latina Plastic Free, Marina più pulita e sicura

Torna in vigore, da giovedì 1 giugno e fino alla fine della stagione balneare 2023, l’ordinanza comunale “Latina Plastic Free”. Il provvedimento, emesso dal servizio Ambiente del Comune di Latina, prevede disposizioni atte a contrastare l’aumento dei rifiuti in plastica e l’abbandono dei rifiuti prodotti da fumo e contemporaneamente a