informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Internazionali d’Italia senza più italiani: Sinner delude, Musetti sbatte su Tsitsipas

Roberto Mercaldo
Maroszan si illude, ma subisce la rimonta di Coric. Tra le donne la rivelazione è Kalinina
Maggio 17, 2023
Lorenzo Musetti

L’ultimo italiano ha lasciato il centrale quando mancavano dieci minuti alle 2 della notte.
Lorenzo Musetti, costretto al pari di Tsitsipas a giocare la sua partita ad orario davvero insolito, ha perso con un doppio 7/5, davanti a eroici spettatori che hanno sfidato sonno, umidità della piovosa notte romana e… la sveglia del mattino.
Ha prevalso l’esperienza del greco, che ha giocato meglio i game decisivi di due partite che pure si erano giocate nel segno dell’equilibrio, come il 5 pari testimonia.
Per Stefanos e Lorenzo si trattava del secondo impegno di giornata, visto che in tarda mattinata erano stati chiamati a completare le loro fatiche contro Lorenzo Sonego e Francis Tiafoe.
Questo maggio troppo piovoso ha portato tante, troppe anomalie agli Internazionali d’Italia. La vessata quaestio di un paio di campi coperti resterà insoluta, ma certamente va considerato che ormai da anni la pioggia va diventando una costante di questo torneo.

Persi Sonego al mattino e Musetti in piena notte, l’Italtennis nel mezzo ha dovuto rammaricarsi per l’uscita più dolorosa, quella di Jannik Sinner, secondo favorito del seeding dopo l’uscita di Carlos Alcaraz. Il rosso della Val Pusteria ha purtroppo ripetuto un copione che da un po’ lo tormenta: vinto il primo set, stavolta con gran fatica e solo al tiebreak, dopo ben due controbreak subiti, è vistosamente calato.
Il crollo fisico di Jannik, che dal secondo parziale è sembrato subito svuotato di energie, è stato sfruttato al meglio dall’argentino, che è salito di livello, evitando gli errori in manovra del primo set e salendo anche per numero di vincenti. Netta la supremazia di Cerundolo nella seconda e terza partita, per una caduta davvero rovinosa. Dopo tre “mille” condotti da protagonista con accesso almeno in semifinale, la terra rossa di casa ha bocciato Jannik Sinner, con un’eliminazione agli ottavi da parte di un avversario “normale”, in precedenza sempre battuto dall’altoatesino (eccezion fatta per il match con ritiro dopo 5 game per vesciche).
Si va a Parigi con qualche certezza in meno, ma Jannik ha un carattere forgiato nel ferro.

FINISCE LA FAVOLA DI MAROSZAN

C’era grande attesa per il magiaro Maroszan, che aveva estromesso dalla competizione il numero uno del mondo, Carlos Alcaraz. Il giovane ungherese ha fatto molto bene nel primo set, ma poi nel secondo ha subito il break fatale proprio sul 5/4, quando Coric si è procurato la prima palla break del confronto.
Nel terzo il croato ha concesso il bis e, a dispetto della tenacia e del buon tennis espressi dall’avversario, ha portato a casa il match.
Avanti anche Medvedev, che nell’ottavo di finale dai più alti contenuti tecnici ha sconfitto in due set uno Zverev ancora troppo discontinuo per sperare di battere il russo.
Nel torneo femminile, Kudermetova ha sfruttato il suo gran servizio per domare un’ottima Zheng, mentre Kalinina ha confezionato la sorpresa del giorno, inducendo alla resa Haddad Maia.
La brasiliana ha avuto possibilità di chiudere in due set e nel terzo si è trovata avanti 3/0, ma poi la russa ha trovato energie impreviste per ribaltare il verdetto.
Oggi in programma gli altri due quarti femminili, con Badosa-Ostapenko e Swiatek-Rybakina, che somiglia ad una finale anticipata.
Tra gli uomini sfida generazionale tra Djokovic e Rune e match senza pronostico tra Ruud e Cerundolo, il giustiziere di Sinner.

Luglio 21, 2025

Alen Sherri, estremo difensore nato in Albania nel 1997 e proveniente del Cagliari, sarà il guardiano dei pali della porta

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

ULTIMI ARTICOLI