informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

In 10 anni nel Lazio hanno chiuso oltre 15.000 botteghe artigiane: quasi 5.000 in Ciociaria e nel Pontino

Cesidio Vano
Agosto 28, 2023

In dieci anni, nel Lazio, si sono perso 15.000 artigiani. La provincia di Frosinone ne ha visto scomparire quasi 2.000. La Cgia di Mestre, associazione di piccole e medie imprese, ha provato a studiare il fenomeno e raccogliere i dati in un dossier. Ad abbassare definitivamente le saracinesche sono stati calzolai, fabbri, falegnami, corniciai, fotografi, orafi, orologiai, impagliatori, restauratori, sarti, tipografi e vetrai.

La ‘moria’ che colpisce il settore è causata per la maggior parte dal mancato ricambio generazionale: i giovani sono sempre meno interessati a lavorare in questo settore, ma anche chi ha esercitato la professione per tanti anni e non ha ancora raggiunto l’età per la pensione, spesso preferisce chiudere la partite Iva e continuare a rimanere nel mercato del lavoro come dipendente. Inoltre, le botteghe artigiane subiscono sempre più la concorrenza della grande distribuzione e del mercato online.

I dati raccolti dalla Cgia dicono che in Italia il numero degli artigiani continua a diminuire: dal 2012 sono scesi di quasi 325 mila unità (-17,4%) e in questi ultimi 10 anni, solo nel 2021, la platea complessiva è aumentata, seppur di poco, rispetto all’anno precedente. Se nello stesso periodo (2012-2022) si vanno a sbirciare i dati del Lazio, si scopre che si sono persi poco più di 15mila imprenditori, pari al 12,9%.

A livello provinciale, Frosinone fa registrare 1.910 artigiani in meno (pari al 15,9%); Latina ha perso 1.862 artigiani: in percentuale la discesa è stata del 14,9 per cento. In termini assoluti, Roma in dieci ha visto scomparire quasi 9 mila artigiani (11,1%). A Viterbo si sono perse quasi 2 mila attività: il calo è stato del 18 per cento. A Rieti, sono stati 870 gli artigiani che hanno abbassato definitivamente le serrande:-17 per cento.

Luglio 7, 2025

È stata pubblicata oggi, dal Sole 24 ore, la classifica 2025 dei sindaci più amati. Il Sindaco di Frosinone, Riccardo

Luglio 2, 2025

“’Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…’: cito le parole pronunciate da

Luglio 1, 2025

L’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Mario Grieco rende noto che dal prossimo anno scolastico (2025/2026), il Comune di Frosinone

Giugno 30, 2025

“Esistono tutte le condizioni per una stazione dell’Alta Velocità a Ferentino-Supino: la presenza di tali e tanti relatori al convegno

Giugno 27, 2025

L’ATER della Provincia di Frosinone ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse volto a individuare le ESCo, dotate della

ULTIMI ARTICOLI