informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il reddito di cittadinanza si trasforma in Mia: le novità della nuova misura di inclusione sociale

Redazione
Le ipotesi e cosa cambierà con la nuova misura che dovrebbe partire a settembre
Marzo 6, 2023

Il reddito di cittadinanza si trasforma e diventa Mia (Misura di inclusione sociale). Il sussidio, così com’è oggi, potrà essere richiesto fino al 31 agosto 2023 ed erogato al massimo solo fino a fine anno.

“Il Mia nasce dalla volontà di risolvere il tema delle politiche attive e di spostare quello che oggi è un sussidio sul tema della politica attiva. – ha spiegato ad Agorà il sottosegretario all’Economia, Federico Freni -. Quindi, ovviamente, non è una retromarcia. Si era detto che si sarebbe cambiato il reddito di cittadinanza. Si era detto che si sarebbe immaginata una misura che avrebbe consentito a chi non può lavorare di essere sostenuto e a chi non vuole lavorare di dover lavorare per forza, se la vuole. E questo si sta facendo. Con il Mia ci sarà, entro certi limiti, con determinate possibilità, la concorrenza tra lavoro e Reddito di cittadinanza”.

Cosa cambia con il Mia: occupabili e famiglie povere

Il governo Meloni è pronto a varare delle consistenti novità per il sostegno economico. Dovrebbe cambiare la durata e anche la divisione in due categorie con quote a scalare: occupabili (dove c’è un soggetto tra i 18 e i 60 anni) e famiglie povere senza possibilità di lavorare (dove c’è almeno un minorenne, un disabile o un anziano over 60): i primi avranno il tetto massimo del sussidio di 375 euro, mentre per i secondi l’importo base sarà di 500 euro. 

Come ha anticipato il Corriere della Sera per i circa 400mila percettori del reddito, l’assegno Mia passerà a 375 euro e potrà durare 12 mesi (oggi 18). Dopo 12 mesi, dovrebbero essere accordati altri sei mesi. Una eventuale nuova domanda potrà essere presentata solo dopo uno stop di un anno e mezzo.

Ancora in discussione la quota aggiuntiva nel caso in cui il beneficiario debba pagare l’affitto. Il reddito di cittadinanza prevede fino a 280 euro al mese. Con la Mia questa quota potrebbe essere alleggerita e modulata sulla numerosità del nucleo familiare.

Stretta per gli occupabili: l’assegno base dovrebbe essere ridotto a 375 euro.

Tempi del Mia: per i poveri la Mia durerà fino a 18 mesi (come ora il reddito), per gli occupabili non più di un anno. Il nuovo sussidio non si potrà più chiedere a ripetizione, come il reddito, ottenendo ogni volta altri 18 mesi di assistenza. Per le famiglie senza occupabili, dalla seconda domanda in poi, la durata massima della Mia si ridurrà a 12 mesi. Prima di chiedere nuovamente la prestazione dovrà passare almeno un mese.

Reddito di cittadinanza – Mia, cambia il tetto Isee

Il tetto per aver diritto alla nuova Misura di inclusione attiva dovrebbe scendere dagli attuali 9.360 euro percepiti con il Reddito di cittadinanza a un massimo di 7.200 euro. Un taglio di oltre 2mila euro dell’indicatore della ricchezza familiare che rischia di far fuori una fetta significativa della platea di potenziali beneficiari.

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

Maggio 6, 2025

Si è conclusa ieri, presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI

Maggio 6, 2025

Si è svolto ieri, presso la Villa Comunale di Frosinone, l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Pd del Lazio, Sara

Maggio 6, 2025

E’ attesa per domani la nomina del commissario ad acta che dovrebbe sbloccare la stagione congressuale del Pd, che in

ULTIMI ARTICOLI