informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il piano di Leonardo: potenziare il sito di Cisterna

Marco Battistini
Gli investimenti annuali previsti per l’Italia ammontano a 200 milioni di euro, che saliranno a 300 milioni considerando anche la Gran Bretagna.
Giugno 16, 2022

Il sito di Cisterna di Latina diventa sempre più strategico nei piani di Leonardo. E’ approdato al ministero dello Sviluppo economico il piano di Leonardo per riorganizzare il comparto dell’elettronica per la Difesa. Il gruppo guidato da Alessandro Profumo ha illustrato al Mise il progetto in cinque anni per rafforzare il portafoglio prodotti.
Gli investimenti annuali previsti per l’Italia ammontano a 200 milioni di euro, che saliranno a 300 milioni considerando anche la Gran Bretagna. A questi si aggiungono ulteriori 50 milioni di euro in tre anni per l’ottimizzazione del footprint produttivo Italia e l’introduzione di nuove tecnologie di processo industriale.

CISTERNA DI LATINA DIVENTA CENTRALE

Il modello sarà la Factory of the Future, la fabbrica intelligente, che già gestisce la linea di produzione automatizzata di pannelli fotovoltaici per applicazioni spaziali nello stabilimento di Nerviano e l’applicazione di sistemi di manutenzione predittiva a Cisterna di Latina, che diventerà il riferimento per lo sviluppo e la produzione dei sistemi di comunicazione e computer avionici. La riorganizzazione prevede vari interventi.

LA RIORGANIZZAZIONE DEI SITI

Nel processo è previsto il trasferimento delle attività e delle risorse del sito di Giugliano verso quello di Fusaro, del sito di Pomezia verso i siti di Cisterna di Latina e Roma Tiburtina, del sito di Carsoli verso Roma-Tiburtina, che sarà sempre di più il centro di competenza per lo sviluppo e il supporto di sistemi di comando e controllo e radar navali, terrestri e del controllo del traffico aereo, nonché il sito di eccellenza per la produzione delle tecnologie a microonde.
Leonardo ha confermato piena disponibilità a garantire puntuali e costanti informative verso tutte le Istituzioni interessate ed in particolar modo verso il MISE, in coerenza con l’evoluzione del processo di implementazione del Piano Industriale che rappresenta una opportunità strategica per l’intero settore sia per la crescita e lo sviluppo di competenze e sia per le capacità tecnologiche e 2 produttive in ambito europeo. Leonardo ha, inoltre, rappresentato di essere attivamente impegnata nello studio di piani locali per la valorizzazione dei siti attraverso progetti in grado di coinvolgere altre realtà industriali e mantenere l’operatività degli impianti oggetti di trasferimento. Il MISE, nel prendere atto degli elementi del piano comunicato dall’Azienda e della disponibilità a informare periodicamente degli avanzamenti del Piano, monitorerà, confrontandosi con l’azienda con cadenza semestrale, le positive ricadute degli investimenti sullo sviluppo industriale e sull’incremento dei livelli occupazionali.

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

ULTIMI ARTICOLI