informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il piano dei rifiuti entra nel vivo: il rebus della discarica in Ciociaria e il rischio di film già visti. Segreteria del Pd provinciale: che fine hanno fatto i quindici nomi?

Massimo Pizzuti
Luglio 31, 2023

Prossimi tre mesi decisivi per il nuovo Piano dei rifiuti del Lazio. Mercoledì il Tar deciderà nel merito sulla vicenda dell’Egato di Frosinone, dopo aver accordato la sospensiva che ha bloccato quindi l’operatività della delibera regionale. Dopo si capirà una volta per tutte il futuro di questi enti voluti dal centrosinistra verso la fine della scorsa consiliatura. Nel Lazio ci sono problemi drammatici e urgenti da risolvere: una soluzione per lo smaltimento dei rifiuti di Roma e l’individuazione delle discariche. In questo momento la Capitale (fu Grande Bellezza) è sepolta dall’immondizia, mentre in provincia di Frosinone i rifiuti prendono la strada della Lombardia e dell’Emilia Romagna, con un costo insopportabile per cittadini, famiglie e imprese.
Il Riformista ha scritto: “Il termovalorizzatore che serve per liberare le strade della Capitale da tonnellate di rifiuti per adesso non si vede arrivare. Sarà l’influenza del Nazareno? Il Tar del Lazio ha rigettato la richiesta di sospensiva dei Comuni limitrofi (Albano Laziale, Ariccia) che avevano provato a sottrarsi perfino al presondaggio”. Ma anche che “Roma è diventato un posto dove troppo spesso chi visita la città fa sapere nelle recensioni che lascia (Trustpilot, TripAdvisor) che non tornerà”.

Gli attori principali sono la Regione Lazio e il Comune di Roma. Francesco Rocca da settembre accelererà. Mentre la Capitale deve fare i conti con il Pd di Gualtieri favorevole al termovalorizzatore e quello della Schlein contrario. Non sarà facile trovare una soluzione, anche perché i Cinque Stelle continuano a “martellare” sul termovalorizzatore.

Anche in Ciociaria bisogna individuare una discarica. Lo studio del Politecnico di Torino, commissionato dall’ex presidente Antonio Pompeo, ha individuato decine di siti o aree potenzialmente idonei. Ributtando quindi alla fine la palla nel campo della politica. La Società Ambiente Frosinone ha appena rinnovato gli organi e alla presidenza adesso c’è Fabio De Angelis (Fratelli d’Italia). E’ stato eletto da una coalizione ampia formata da FdI, Pd, Forza Italia e tanti civici. Soprattutto però è stato eletto dai sindaci, che sono i soci della Saf. Dai Comuni non si potrà prescindere nella scelta della discarica. Si è ripreso a parlare della possibilità di riaprire il sito di Roccasecca. Addirrittura sembra che nel recente passato la Società Ambiente Frosinone abbia sondato il terreno per un possibile acquisto dell’impianto. Il fatto è che per anni quell’area si è caricata il peso dello smaltimento dell’immondizia. Assai complicato e difficile pensare che possa continuare a farlo. Anche perché Fratelli d’Italia, la Lega e Forza Italia hanno espresso la loro netta contrarietà. Stessa cosa ha fatto l’Amministrazione Provinciale. L’assemblea dei sindaci andrebbe sulla stessa posizione. Nei prossimi mesi presidenti Luca Di Stefano (Provincia), Fabio De Angelis (Saf) e i sindaci del territorio dovranno lavorare gomito a gomito. Anche per scongiurare un rischio serio, perché tutto porta a ritenere che la prima provincia che individuerà una discarica, poi si caricherà perlomeno i rifiuti di Roma, se non quelli di tutto il Lazio. E’ questa situazione ad essere realmente in gioco. Il presidente Fabio De Angelis è stato molto netto su questo.

I RITARDI DEL PD

Dopo la riunione della direzione provinciale sembrava che la nomina della nuova segreteria del Pd fosse cosa fatta. Luca Fantini aveva (per l’ennesima volta) inaugurato il nuovo corso. Si trattava di indicare i quindici nomi che dovranno affiancarlo nella gestione del partito. Secondo uno schema semplice: la maggioranza di Pensare Democratico di Francesco De Angelis e Sara Battisti, la minoranza del correntone formato da Antonio Pompeo, Nazzareno Pilozzi e Danilo Grossi. Evidentemente però non è affatto semplice definire un assetto considerando tutti i pesi e i contrappesi. Il solito Partito Democratico: le correnti le vogliono abolire tutti i segretari (Nicola Zingaretti, Enrico Letta, Elly Schlein), ma alla fine nessuno ci riesce.

Maggio 13, 2025

Se a Frosinone vai a cena (o a pranzo) da Plinio, nel cuore del centro storico, lo fai sicuramente perché

Maggio 12, 2025

Il primo punto ha riguardato l’approvazione del Rendiconto di gestione 2024 e della relativa relazione illustrativa. Il documento, redatto secondo

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

Maggio 6, 2025

Si è conclusa ieri, presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo