informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il mago Musetti ipnotizza anche Ruud. E ora Djokovic

Roberto Mercaldo
Successo in tre set per il toscano negli ottavi di Parigi Bercy.
Novembre 4, 2022
Novak Djokovic

Lorenzo Musetti ci ha preso gusto. È nei magnifici otto di Parigi Bercy, dopo aver battuto la testa di serie numero 3. A dispetto della grande impresa non avrà però un quarto morbido, anzi avrà il peggior quarto possibile perché il giocatore più forte del mondo, tra tornei saltati per scelta o per imposizione, non è più il numero uno del ranking. Quindi sarà Nole Djokovic, vincitore di Wimbledon senza i punti in tasca, a frapporsi tra Lorenzo e il sogno del suo primo mille. Non molto distante, sul Philippe Chatrier, si svolse un anno e mezzo fa un match valevole per gli ottavi dell’Open di Francia. L’allora diciannovenne Musetti arrivò a vincere due set al tiebreak, prima di un vero e proprio crollo fisico che mise di fatto fine al confronto, trasformandolo in un monologo del serbo. A Bercy si gioca due su tre, ma la superficie sembra meno amica del mattone tritato. Però nel frattempo “Muso” è cresciuto, attraverso sconfitte, vittorie, delusioni e esaltazioni. Ora è a un passo dalla top 20 e vincendo il torneo parigino diventerebbe addirittura il miglior italiano nella classifica mondiale, scavalcando Berrettini, 15, e Sinner, 14. Sognare è gratis ma è anche pericoloso quando c’è di mezzo uno dei tennisti più forti d’ogni epoca. Contro Ruud, il toscano ha saputo riprendere un match che appariva compromesso dopo un primo set ben giocato ma letteralmente regalato nel decimo gioco, quando da un tranquillo 40/15 Lorenzo si è incartato fino a cedere il servizio. Il “nuovo Musetti” però non conosce la parola scoramento ed ha ripreso a macinare il suo gioco fantasioso e spettacolare, col suo turborovescio a strappare applausi convinti alla platea. Con un doppio 6/4, Musetti ha suggellato la legittimità del suo successo ed ora cercherà la sfida impossibile a Novak Djokovic. Uno sguardo agli altri quarti di finale parigini. In alto il numero 1 del seeding, Carlos Alcaraz, liberatosi di Dimitrov con irrisoria facilità, se la vedrà con Rune, che per suo conto ha avuto ragione di Rublev, sia pure con qualche difficoltà in più. Tiafoe e Aliassime saranno di fronte nell’altro quarto della parte alta. Per l’americano netta vittoria ai danni di un De Minaur forse appagato dalla grande impresa con Medveded. Il canadese ha invece passeggiato su Simon, cui stavolta il pubblico non è bastato per il miracolo. Ad affrontare in semi il vincente di Djokovic-Musetti sarà invece il vincente di Tsitsipas-Paul. Per il greco un ottavo non semplicissimo contro Moutet, ultimo francese a cadere. Per Paul un successo importante ai danni di Carreno Busta. Nel Challenger di Bergamo intanto vincono e convincono Vavassori e Arnaldi, mentre Nardi ha fermato la sua corsa contro l’esperto Struff.

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

ULTIMI ARTICOLI