informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il governo Meloni passa alla Camera con 235 sì. Oggi la votazione al Senato

Redazione
Oggi la premier Meloni in Senato per ottenere il via libera definitivo da parte del Parlamento al suo esecutivo.
Ottobre 26, 2022
Giorgia Meloni dopo il discorso alla Camera

Giorgia Meloni è la prima presidente del Consiglio donna. A capo di un partito di destra che si è affermato come primo partito alle elezioni. E che ora ha i numeri e vuole governare per i prossimi 5 anni. Ieri dopo tanti applausi e un discorso carico di emozione e piani per il futuro, la Meloni ha chiesto e ottenuto alla Camera la fiducia (235 sì, 154 contrari e 5 gli astenuti).

“Alla fine di questa avventura a me interesserà una cosa sola – ha detto la Meloni visibilmente emozionata – sapere di aver fatto tutto quello che potevamo fare per dare agli italiani una nazione migliore. A volte ci riusciremo, a volte falliremo ma non indietreggeremo, non getteremo la spugna, non tradiremo. Questo Governo rispetterà le regole attualmente in vigore e nel contempo offrirà il suo contributo per cambiare quelle che non hanno funzionato”.

L’importanza delle donne

A ben vedere da chi dice il contrario, la Meloni all’inizio del suo discorso alla Camera ha sottolineato l’importanza delle donne e di quelle che hanno reso grande il Paese, sottolinenando il peso che sente addosso per essere la prima donna a governo dell’Italia. “Tra i tanti pesi che sento gravare sulle mie spalle oggi, non può non esserci anche quello di essere la prima donna a capo del governo in questa Nazione. Quando mi soffermo sulla portata di questo fatto, mi ritrovo inevitabilmente a pensare alla responsabilità che ho di fronte alle tante donne che in questo momento affrontano difficoltà grandi e ingiuste per affermare il proprio talento o il diritto di vedere apprezzati i loro sacrifici quotidiani”. Così il premier Giorgia Meloni, nel suo discorso alla Camera. “Ma penso anche, con riverenza, a coloro che hanno costruito con le assi del proprio esempio la scala che oggi consente a me di salire e rompere il pesante tetto di cristallo posto sulle nostre teste”. Meloni ha poi citato alcune donne che hanno fatto la storia d’Italia tra cui Tina Anselmi, Nilde Iotti e Oriana Fallaci.

La telefonata con Biden

In serata poi c’è stato il colloquio telefonico tra la Meloni, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Lo ha reso noto Palazzo Chigi: “Il presidente Meloni ha ringraziato il presidente Biden per le congratulazioni e ha ribadito la profonda amicizia che lega Italia e Usa. Meloni ha sottolineato l’importanza della partnership transatlantica, soprattutto alla luce delle storiche sfide che le democrazie occidentali stanno affrontando, come la guerra in Ucraina e la crisi energetica e alimentare”. 

Oggi in Senato alle 13 per ottenere il via libera definitivo da parte del Parlamento al suo esecutivo.

Maggio 16, 2025

Ci sono dei momenti nei quali è necessario dire le cose come stanno senza indorare la pillola e senza ipocrisie.

Maggio 16, 2025

“Al XIV congresso della Cisl Lazio, con il segretario generale regionale Enrico Coppotelli, l’assessore regionale ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli

Maggio 14, 2025

Un ballo (senza maschere) al quale partecipano quasi tutti al Comune di Frosinone: schieramenti, partiti, liste civiche, gruppi, singoli consiglieri.

Maggio 13, 2025

Se a Frosinone vai a cena (o a pranzo) da Plinio, nel cuore del centro storico, lo fai sicuramente perché

Maggio 12, 2025

Il primo punto ha riguardato l’approvazione del Rendiconto di gestione 2024 e della relativa relazione illustrativa. Il documento, redatto secondo

ULTIMI ARTICOLI