“Riduzione della burocrazia e snellimento degli iter autorizzativi, sviluppo sostenibile con particolare attenzione al paesaggio e all’efficienza energetica, supporto ai Comuni attraverso un rafforzamento del ruolo degli enti locali e una pianificazione territoriale più efficace. Ma, anche, un adeguamento alle nuove sfide urbanistiche e edilizie, favorendo investimenti e rigenerazione urbana, e un miglioramento dell’accesso alle informazioni e la capacità di adattamento ai cambiamenti territoriali. La legge 171 che disegna la nuova normativa urbanistica della Regione Lazio è decisamente una svolta fondamentale e significativa nel processo di semplificazione del governo del territorio e nella pianificazione, un’azione di rilancio del settore edilizio, con strumenti che favoriscono la riqualificazione e l’efficienza”.
Queste le parole della consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Alessia Savo, che commenta l’approvazione, all’alba di oggi, della proposta di legge 171, definita dalla maggioranza del presidente Rocca la più ambiziosa semplificazione urbanistica degli ultimi decenni. Una legge molto attesa dai territori e un iter che ha impegnato per diverse settimane l’aula del Consiglio regionale.
“I passaggi chiave di questa legge fondamentale, che segna una tappa storica nel governo del Lazio, riguardano elementi cruciali in tema di urbanistica, di cui il Lazio aveva estremamente bisogno: il recupero di edifici abbandonati, il processo di rigenerazione urbana, la giustizia sociale e, su tutto, una grande, consistente e tanto attesa azione di semplificazione, trasparenza e modernizzazione delle norme.
Con questa legge, in sostanza, favoriamo la partecipazione, – cittadini e tecnici possono comprendere meglio le regole e intervenire nei processi – acceleriamo lo sviluppo con tempi certi e iter semplificati che incentivano investimenti e rigenerazione urbana e, cosa non meno importante, rafforziamo la governance locale, con i Comuni che diventano protagonisti della pianificazione avendo a loro disposizione strumenti certamente più agili. Ringrazio, quindi, – conclude la Savo – il presidente Rocca, l’assessore Schiboni, la presidente della Commissione Urbanistica Laura Corrotti e tutti i colleghi d’Aula per questa legge che certamente segna una svolta nel settore, perché permette di pianificare il territorio in modo più semplice, sostenibile, partecipato e innovativo, contribuendo a uno sviluppo più equilibrato e rispettoso dell’ambiente e delle comunità”.