informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

I proprietari della Saf sono i Comuni? Lasciamo che siano i sindaci ad eleggere presidente e governance. E a risolvere i dubbi sulla discarica

Massimo Pizzuti
Fratelli d’Italia chiede di poter esprimere il presidente della Società perché è il primo partito ovunque e perché sulla materia dell’immondizia è la Regione Lazio l’ente di riferimento
Luglio 4, 2023
Società Ambiente Frosinone (Saf)

L’Italia cresce, più di molti altri Paesi europei, la transizione ecologica va bene ma non può smantellare il tessuto produttivo, mettere a terra i soldi del Pnrr è una priorità di questo Governo. Lo ha detto il premier Giorgia Meloni davanti all’assemblea di Assolombarda, cambiando (con fatti ed esempi) una narrazione alimentata dal tafazzismo e dalla volontà di sminuire i risultati ad ogni costo. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza non ha più senso come era stato concepito inizialmente, nel pieno della pandemia da Covid. Nel frattempo è scoppiata una guerra nel cuore dell’Europa e il costo delle materie prime è schizzato alle stelle. Basterebbe questo, ma c’è molto altro. Quanto al Mes, non stiamo parlando di un dogma che si deve accettare per fede. Forse c’è una domanda che ognuno dovrebbe farsi: in questi anni, accettando supinamente e pedissequamente tutte le indicazioni dell’Unione Europea, la situazione economica e finanziaria dell’Italia è migliorata?  Assolutamente no. Anzi, è decisamente peggiorata: quindi provare a cambiare qualcosa potrebbe dare risultati positivi. E’ esattamente quello che Giorgia Meloni e il suo Governo stanno facendo.

Bianca Berlinguer ha lasciato la Rai dopo 34 anni di servizio: lavorerà a Mediaset, precisamente a Rete4. Ha incontrato Pier Silvio Berlusconi, definendo tutti gli aspetti della sua prossima esperienza professionale. Giornaloni e sinistra radical chic hanno immediatamente fatto la… somma: dopo Fabio Fazio e Lucia Annunziata, via anche Bianca Berlinguer. In realtà sono tre situazioni diverse, ma comunque si tratta di giornalisti e conduttori cha hanno preso delle decisioni. Non resteranno in mezzo alla strada, anzi probabilmente miglioreranno pure  i loro contratti. Non si tratta di “purghe” punitive, ma di prospettive differenti sulle diversi reti televisive. In Italia c’è il libero mercato e c’è pure una prassi ultraconsolidata che consente a chi vince le elezioni di dire la sua in merito all’organizzazione della Rai. Rispettando il pluralismo e tutto il resto. Sta scritto da qualche parte che la Sinistra (sconfitta in tutte le elezioni negli ultimi dieci anni) debba mantenere il monopolio nell’informazione della Rai? No. Dove sta lo scandalo in quello che sta succedendo? Perché Giorgia Meloni e il centrodestra dovrebbero abdicare? C’è però una peculiarità del Governo Meloni rispetto alle precedenti esperienze del centrodestra a Palazzo Chigi: non c’è alcun timore reverenziale verso la presunta egemonia culturale della Sinitra. E’ questa la novità che il Pd fa fatica ad accettare.

I SINDACI E LA SAF

Tutti ripetono lo stesso concetto: i Comuni sono i proprietari della Società Ambiente Frosinone e quindi saranno i sindaci-soci, con il loro voto, a stabilire chi farà il presidente, chi il consigliere di amministrazione, chi il revisore dei conti. I sindaci però non sono delle entità astratte, non vengono calati nei Comuni come dei Salvatori. Al contrario, sono eletti dai cittadini e sostenuti da partiti, liste civiche, coalizioni. Perfettamente normale che i partiti diano delle indicazioni. Fratelli d’Italia chiede di poter esprimere il presidente della Saf perché è il primo partito ovunque (in Italia, nel Lazio, in Ciociaria) e perché sulla materia dell’immondizia è la Regione Lazio l’ente di riferimento. Il Pd ha la maggioranza relativa degli amministratori. Lega, Forza Italia, Azione, tutti sono nelle condizioni dei dire la loro. Certamente decideranno i sindaci, ma quel risultato andrà accettato fino in fondo. Il 13 luglio ci sarà una votazione amministrativa e politica. Si parlerà anche del Piano dei rifiuti al quale la giunta Rocca ha iniziato a lavorare. La possibilità dell’acquisto della discarica di Roccasecca da parte della Saf è un elemento del quale bisognerà ragionare. In tanti sono contrari. In particolar modo Fratelli d’Italia. La valutazione dovrà tener conto di tutti i rischi derivanti dalle inchieste che hanno interessato negli anni l’impianto di Roccasecca. Decideranno i sindaci, è vero. Come sempre hanno fatto negli enti intermedi: Saf, Asi, Cosilam, ovunque. Perfino alla Provincia dal 2014 ad oggi. Centrodestra e centrosinistra si sono divise costantemente, facendo prevalere le tattiche trasversali. E’ andato bene a tutti. Singolare e inaccettabile il tentativo di parte della Lega (Ottaviani in testa) di buttarla “in caciara” piuttosto che provare a costruire (in in ottica virtuosa) una progetto sostenibile per
Il futuro con l’alleato che oggi, piaccia o no, ha una schiacciante prevalenza di consensi sul territorio e gli amministratori in regione che muovono tutte le “leve” sulla questione rifiuti.

Maggio 13, 2025

Se a Frosinone vai a cena (o a pranzo) da Plinio, nel cuore del centro storico, lo fai sicuramente perché

Maggio 12, 2025

Il primo punto ha riguardato l’approvazione del Rendiconto di gestione 2024 e della relativa relazione illustrativa. Il documento, redatto secondo

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

Maggio 6, 2025

Si è conclusa ieri, presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo