informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Grande successo a Frosinone per “Sviluppo e sostenibilità: le cooperative come pilastro dell’Economia Sociale”

Redazione
Il primo evento-confronto nei territori della regione verso il XIII Congresso di AGCI Lazio
Dicembre 5, 2024

Un pomeriggio di idee, confronto, dialogo proficuo e progettualità condivise ad ampio raggio: ieri, mercoledì 4 dicembre, al Polo Didattico di Frosinone nell’incontro-dibattito organizzato da Agci Lazio “Sviluppo e sostenibilità: le cooperative come pilastro dell’Economia Sociale”.
Il confronto dell’Associazione Generale Cooperative Italiane del Lazio ha registrato una grande partecipazione di cooperatori, rappresentanti istituzionali, Università e protagonisti del tessuto economico-sociale del territorio.
L’evento   primo dei quattro appuntamenti nelle province del Lazio, con cui ha preso ufficialmente il via il percorso condiviso di avvicinamento al XIII Congresso regionale di AGCI Lazio, previsto per marzo 2025 , ha inteso riflettere sul ruolo strategico della cooperazione nel supportare lo sviluppo delle comunità locali, rafforzando il legame tra economia sociale, sostenibilità e innovazione.

Marco Olivieripresidente di AGCI Lazio, ha sottolineato innanzitutto la scelta di Agci Lazio di costruire un percorso condiviso per elaborare il Documento programmatico e di azione operativa in vista del Congresso regionale del prossimo anno.
“Abbiamo scelto di partire dai territori per avvicinarci al nostro Congresso regionale – ha spiegato Olivieri – con l’obiettivo di dare voce alle cooperative, dialogare con le istituzioni e il mondo accademico e produttivo per rafforzare la consapevolezza del valore della cooperazione nell’economia e nella società. Oggi abbiamo dimostrato quanto il movimento e il modello cooperativo sia vivo e radicato nei territori, con un confronto di alto livello tra cooperatori e istituzioni territoriali. Abbiamo riunito così esperienze, idee e contributi direttamente dai protagonisti locali, mettendo al centro l’Economia sociale, fondamentale per lo sviluppo socio-economico delle comunità e promuovendo la persona umana nella società. Tutti valori che la cooperazione ha storicamente a proprio fondamento e che sono sempre la nostra stella polare, fino ad oggi”.
Dopo i saluti istituzionali delle principali autorità locali, tra cui il vice sindaco di Frosinone, Antonio ScacciaGiovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina; di Gianluca Quadrini, presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e Raffaele Trequattrini, commissario straordinario del Consorzio Industriale del Lazio, i lavori del convegno sono entrati ancor più nel vivo.
Il panel con Olivieri e i relatori Gabriele Tullio, presidente nazionale dell’Unione Artigiani Italiani, Antonello Capua, vice presidente del Consorzio Allevatori-Bufalino di Amaseno, Gianrico Rossi, presidente della Cooperativa Autentica, con anche Ramona Deseira dello Sportello AGCI Lazio di Frosinone – che ha illustrato le opportunità offerte alle cooperative del territorio -, ha infatti spaziato dalla collaborazione tra le diverse realtà e settori, dall’artigianato all’agricoltura, evidenziando il ruolo delle cooperative nell’innovazione sociale. 
Il professor Alessandro Silvestri dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in rappresentanza del rettore, ha particolarmente sottolineato: “La cooperazione fa rima con collaborazione e questo è il valore che, come Università, condividiamo con progetti altamente innovativi. Lavoriamo a stretto contatto con il territorio per promuovere uno sviluppo sostenibile e concreto, in linea con le esigenze delle comunità locali e dei giovani”.
”Le conclusioni del convegno “Sviluppo e sostenibilità: le cooperative come pilastro dell’Economia Sociale” sono state affidate a Giovanni Schiavonepresidente nazionale di AGCI, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Questo evento mi ha restituito l’immagine di un territorio vivace, ricco di iniziative e pronto a raccogliere le sfide della sostenibilità e dello sviluppo Inoltre, ho apprezzato l’alto livello culturale messo in campo oggi da tutti i partecipanti. Il nostro modello cooperativo – ha aggiunto Schiavone – pone al centro la persona, con l’obiettivo di creare valore per le comunità e offrire un contributo economico e sociale concreto. Tornerò presto a Frosinone, dove vedo un grande fermento cooperativo che merita di essere valorizzato.”
I prossimi eventi di Agci Lazio verranno annunciati nel corso delle prossime settimane: nuove tappe nelle altre realtà della regione per consolidare il dialogo con le comunità e costruire insieme il futuro della cooperazione, in direzione dello sviluppo locale comunitario e di tutto il Lazio.

Gennaio 15, 2025

Nell’ambito di un avvicendamento già programmato con l’assessore dottor Paolo Fanelli, il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha conferito la

Gennaio 14, 2025

Quando un congresso si snoda attraverso ricorsi e controdeduzioni vuol dire che la politica ha fallito. E’ quello che sta

Gennaio 12, 2025

Il decisionismo in politica paga. Sempre e subito. Il ruolo determinante del presidente del consiglio Giorgia Meloni nella liberazione della

Gennaio 9, 2025

Solita seduta, più nervosa che intensa, sul question time. Con uno scambio (significativo) di stoccate tra il presidente dell’aula Massimiliano

Gennaio 8, 2025

“Tutte le strade portano a Roma”, recita un antico adagio, tanto datato da far riferimento alle strade consolari dell’antica Roma

ULTIMI ARTICOLI