informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Gran finale per il 32° Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

Redazione
Venerdì 29 agosto va in scena Neri Marcorè, sabato 30 Amanda Sandrelli, chiude domenica 31 l’Adelchi di Pambieri e Zingaro
Agosto 28, 2025

Gran finale di emozioni e week-end lungo per la 32° edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città di Anagni, organizzato dal Comune, con la direzione artistica di Giacomo Zito e quella teorico-critica di Gaetano D’Onofrio, con gli spettacoli di Neri Marcorè, venerdì 29 agosto e Amanda Sandrelli, sabato 30 agosto. Chiude la kermesse, domenica 31 agosto, l’“Adelchi”, portato in scena da Giuseppe Pambieri e Vincenzo Zingaro. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21, a Piazza Innocenzo III, e sono a ingresso libero e gratuito. 

Venerdì, Neri Marcorè propone “La buona novella”, produzione Eventi scrl: un concerto, insieme alla Tribute Band “Il Testamento di Faber” che mette in rilievo le sue sorprendenti doti di musicista e cantante, in una sacra rappresentazione contemporanea grazie ai capolavori di Fabrizio De André: i protagonisti delle canzoni perdono sacralità, sempre nel rispetto etico e religioso – e assumono valenze e connotazioni tutte umane, dove condivisione e compassione danno alla dimensione spirituale sfumature rivelatorie e insieme rivoluzionarie.

Sabato, Amanda Sandrelli è “La bisbetica domata”, nella produzione della Contrada – Teatro Stabile di Trieste. Caterina della Bisbetica domata è un personaggio ambiguo e questo lo rende affascinante: è antipatica, intransigente, sboccata e integralista, qualcuno dice pure pazza. Ma libera. Adolescenziale e romantica, altro che bisbetica: sogna un mondo in cui ci si sposa per amore. Ma nella Padova della Bisbetica, tutti i protagonisti sono ambigui e macchiati da colpe. In una società profondamente maschilista come poteva essere quella inglese di fine Cinquecento, una Caterina addomesticata era un bel personaggio comico, la Bisbetica una edificante commedia a lieto fine: la commedia della “selvaggia addomesticata”. Solo che oggi tutto questo non è edificante e non è a lieto fine. Caterina vorrebbe riscrivere le regole, dire di no a madre e sposo canaglia. L’umiliazione è totale, la violenza che subisce disgustosa e pianificata fin dalla prima battuta di Petruccio: lui punta solo a dominare la bella e ricca Caterina e sa come fare a piegarla, con le buone o con le cattive. Da un lato della scena si ride, ci si traveste, ci si manda baci e dichiarazioni d’amore, dall’altro si esercita la violenza a livelli da incubo. Ma il peggio accade quando la porta si chiude e noi non vediamo né sentiamo più. Là dietro non arriva nessun principe azzurro che ti salva. Caterina piega la testa, ridotta peggio di un cagnolino: di Caterina, quella ragazza tutto pepe e rivolta, che sognava di innamorarsi, non c’è più traccia. Obbligata all’umiliazione totale, tutti le voltano le spalle: cosa la attende tra le mura di casa è un problema tutto suo. Noi qui, dall’altro lato della scena, possiamo soltanto fingere di essere felici.

Domenica, infine, la chiusura del Festival è affidata al regista Vincenzo Zingaro, che riporta in scena la sua storica versione del più grande capolavoro del teatro romantico italiano, in un’opera – concerto per voci recitanti ed orchestra, prodotta da Castalia Ass. Culturale. Un evento unico, avvincente ed emozionante. Otto attori e otto musicisti, con Giuseppe Pambieri nel ruolo di Re Desiderio e Vincenzo Zingaro nel ruolo di Adelchi, coinvolgeranno il pubblico attraverso una straordinaria fusione di parola e di musica, facendoci addentrare nelle affascinanti vicende che hanno visto nascere il Sacro Romano Impero di Carlo Magno e che costituiscono le fondamenta dell’Europa.

Adelchi è l’eroe romantico in continua lotta fra ideale e reale, fra sentimento e ragione, fra aspirazione e dovere. Egli è l’uomo nuovo in cui Alessandro Manzoni trasferisce i suoi sentimenti di giustizia, di solidarietà, di condanna delle guerre e di profonda Fede.

Agosto 28, 2025

Il conto alla rovescia è iniziato. Il Palio della Contea di Aquino si accinge a spegnere la sua ottava candelina.

Agosto 28, 2025

Un traguardo storico per una manifestazione nata nel 1975 grazie all’intuizione di Tony De Bonis, per valorizzare la bellezza, il

Agosto 27, 2025

Dieci giorni per scoprire, degustare e lasciarsi sorprendere da una delle manifestazioni più vivaci del panorama enogastronomico italiano: dal 29 agosto al 7

Agosto 26, 2025

Il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta la cittadinanza, rivolge i più sentiti complimenti

Agosto 25, 2025

Venerdi 29, torna a Giuliano di Roma l’atteso “Borgo dei sapori”. L’evento gastronomico avrà inizio alle 20,30 con il percorso

ULTIMI ARTICOLI