informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Gli Uffizi superano il Colosseo, il museo fiorentino è il più visitato d’Italia. Complice l’effetto social?

Martina Arduini
l museo fiorentino è in quinta posizione tra i 100 musei più visitati al mondo. I visitatori sono stati 1.721.637 nel 2021, quasi centomila in più di quelli del Colosseo
Aprile 5, 2022

Il Colosseo dormiva sonni tranquilli, certo del fatto che non potesse essere spodestato dalla ‘pole position’ nelle classifiche dei musei più visitati d’Italia. Quest’anno invece le Gallerie degli Uffizi di Firenze gli hanno giocato un “brutto” scherzetto. Secondo la classifica stilata dal Giornale d’arte sulla base dei dati relativi a musei ed esposizioni in Italia e nel mondo, il museo fiorentino ha ottenuto più ingressi del Colosseo, più di Pompei e del Vaticano, piazzandosi primo in Italia per il numero di visitatori

Complice l’effetto social? Complice la visita di Chiara Ferragni che ha raccolto storie su storie sul suo profilo Instagram da 27 milioni di follower?

Chiara Ferragni in visita alle Gallerie fiorentine

Il direttore Eike Schmidt non aveva dubbi già l’estate scorsa, ma sottolinea anche come i risultati di crescita si devono ad una strategia programmata e studiata per far avvicinare tutte le fasce d’età all’arte e non ad eventi sporadici: “L’analisi dei numeri ce lo conferma: per i visitatori sotto i 25 anni si è registrata una crescita stabile tra fine giugno e la terza settimana di agosto, in particolare per la fascia 19-25. L’effetto che si potrebbe chiamare ‘Socrate-Ferragni’ viene solidamente supportato dai numeri, che rivelano come non si sia trattato di fenomeni isolati o episodici, ma di uno sviluppo durevole e di ampio respiro, grazie a una strategia precisa e sistematica di avvicinamento rivolta ai giovani”. Nel 2020 per la prima volta i ragazzi sotto i 25 anni hanno rappresentato più di un terzo del totale dei visitatori alla Galleria degli Uffizi, pari a +34,6%.

Il museo fiorentino è in quinta posizione tra i 100 musei più visitati al mondo. Nel 2021 i visitatori per l’intero sistema delle Gallerie degli Uffizi (che include anche Boboli e Palazzo Pitti) sono stati 1.721.637 quasi centomila in più di quelli del Colosseo (1.633.436) che scivola quindi al secondo posto nella classifica dei 40 musei autonomi italiani (ma rimane primo negli incassi) seguito da Pompei con 1.037.766. Poi a molta distanza da un altro museo fiorentino, la Galleria dell’Accademia (446.320) e dalla Reggia di Caserta (346.468). I musei vaticani scivolano al decimo posto.

«Per noi un fatto positivo senza precedenti, ancora di più se si considera che in Italia i musei sono stati sostanzialmente chiusi per 4 mesi da novembre 2020 ad aprile 2021», sottolinea il direttore Schmidt, che aggiunge: «È chiaro che la classifica internazionale dei visitatori del musei è destinata a modificarsi di nuovo con il ritorno alla normalità post pandemia e la ripresa del turismo internazionale. In questo senso noi possiamo tornare ai livelli del 2019, quando registravamo oltre 4 milioni di visitatori e anche crescere di più con iniziative serali o invogliando le persone a venire al museo la mattina presto».

Eike Schmidt

La classifica del Giornale dell’Arte sottolinea anche l’ottima performance del museo fiorentino sui social, seppure ancora fuori dalla top 20 internazionale. «Entreremo anche noi nella top 20 – assicura Schmidt– su questo scontiamo un ritardo nella partenza: gli Uffizi sono sui social dal 2017, gli altri grandi musei del mondo puntano su questo da molti anni di più. Noi comunque siamo cresciuti tantissimo, in questo momento abbiamo 1 milione di followers (si tratta di un dato aggregato di Instagram, Facebook, Twitter e Tik tok ndr), meglio ha fatto forse solo il Prado, che è entrato tra i primi 20. Ma anche noi arriveremo a quel risultato, è solo questione di tempo»

Maggio 12, 2025

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 11.00, si terrà a Sora, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, la presentazione

Maggio 12, 2025

“Una ‘tradizione letteraria’ che travalica i confini nazionali e che merita di essere conservata e sempre più valorizzata. Un evento

Maggio 9, 2025

Festa del Santissimo Salvatore, proseguono gli appuntamenti previsti dal programma per l’edizione 2025. Domani, sabato 10 maggio, torna per le vie

Maggio 8, 2025

Festa di compleanno speciale per Michele Battista che oggi ha compiuto 100 anni. L’assessore Gianluca Di Cocco lo ha raggiunto

Maggio 8, 2025

Domenica 11 maggio, in piazza Turriziani, si terrà il Vintage market “Frosinone Alta”, con orario dalle 9.30 alle 18. Con

ULTIMI ARTICOLI