informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Giornata di confronto “Diritto al futuro: un orizzonte possibile?”

Redazione
Aprile 11, 2025

In continuità con la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, il Comune di Ferentino, in collaborazione con la Regione Lazio – Assessorato ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla Persona, la Provincia di Frosinone, il Consorzio Parsifal e la Cooperativa Sociale Altri Colori, promuove una giornata di confronto con le realtà del territorio per riflettere sul diritto alla costruzione di un Progetto di vita per le persone con disabilità.

L’iniziativa si terrà lunedì 14 aprile, a partire dalle 10:30, presso il Salone di rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino. “Diritto al futuro: un orizzonte possibile?” si inserisce nel solco delle iniziative avviate dalla legge delega n. 227/2021 e, in particolare, dal decreto legislativo n. 62/2024, che sancisce il pieno diritto all’autodeterminazione della persona con disabilità. Si apre così un nuovo orizzonte fatto di piena inclusione sociale e lavorativa, e di riconoscimento concreto della dignità e dell’autonomia individuale: la persona con disabilità diventa cittadino o cittadina con pari diritti e opportunità, non più soggetto da assistere, ma protagonista attivo della propria esistenza.

Proprio per l’innovatività della riforma, è prevista una fase sperimentale di applicazione delle nuove norme: la Provincia di Frosinone è stata selezionata come una delle province in cui, a partire da quest’anno, il nuovo sistema sarà avviato in via sperimentale. L’incontro “Diritto al futuro: un orizzonte possibile?” rappresenta, per il Comune di Ferentino, l’avvio di un percorso condiviso con tutte le parti sociali. Sono stati invitati a partecipare e a dare il proprio contributo rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali, aziende del territorio, cooperative, associazioni, istituzioni e servizi pubblici.

Ad aprire e moderare il confronto sarà Maurizio Berretta, Consigliere comunale di Ferentino. Seguiranno i saluti istituzionali di Sara Colatosti, dirigente scolastica del Liceo Filetico, di Piergianni Fiorletta, Sindaco di Ferentino, di Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale, e di Daniele Bruno Del Monaco, Presidente del Consorzio Parsifal.

Il dibattito entrerà poi nel vivo con gli interventi di Francesca Campagiorni, Presidente del Distretto Sociale B, e di Cristina Frioni, educatrice professionale della Cooperativa Altri Colori, che offriranno due punti di vista complementari: quello istituzionale e quello operativo, maturato sul campo.

A presiedere i lavori sarà l’On. Massimiliano Maselli, Assessore della Regione Lazio con delega ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla Persona, che illustrerà obiettivi e implicazioni della riforma, con particolare attenzione alla sperimentazione prevista nella nostra provincia.

Il confronto sarà aperto al contributo di tutti i presenti. L’obiettivo è trasformare idee e proposte in azioni reali, valorizzando ogni voce per garantire realmente alle persone con disabilità un “orizzonte possibile”.

Aprile 28, 2025

A Coreno Ausonio si sono svolti i festeggiamenti per i centouno anni dell’Appuntato dei Carabinieri Ruggiero Filippo, nato a Coreno

Aprile 28, 2025

Ultimi quattro giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde, che riprende da giovedì 1° a domenica 4 maggio, con apertura

Aprile 28, 2025

Frosinone diventerà la capitale delle bande con il primo festival “La Bacchetta d’Oro”. L’evento, organizzato dall’Unione Musicale Ciociara con il

Aprile 24, 2025

​Dopo il clamoroso successo dello scorso anno con oltre 15.000 spettatori presenti torna la “Notte dei Leoni”, la partita di

Aprile 23, 2025

Si chiama Aspettando San Pellegrino in Fiore la tre giorni di appuntamenti che precederà l’edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore. Da venerdì 25

ULTIMI ARTICOLI