informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frosinone, smog e inquinamento: Fare Verde invita i genitori a non portare i bambini nel capoluogo, a Ceccano e a Cassino nelle ore di punta

Cesidio Vano
Novembre 27, 2023
Vista dall'alto di Frosinone

Aria sempre più inquinata a Frosinone: l’associazione ambientalista Fare Verde suona l’allarme e scrive ai genitori per evitare peggiori conseguenze sui ragazzi e più piccoli: “Evitate di portarli in giro a Frosinone, Ceccano e Cassino nelle ore di maggior traffico!”.

“Serve un approccio consapevole per l’inquinamento da polvere sottili che subiamo e che viene ignorato da molte istituzioni locali” dicono da Fare Verde ricordando che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato l’inquinamento dell’aria (di cui il particolato atmosferico è un indicatore) nel Gruppo 1, ovvero le sostanze cancerogene per l’uomo.

“Gli effetti sulla salute umana variano a seconda di quantità e composizione delle polveri sottili – spiegano nelle lettera inviata a tutti i genitori della Ciociaria -. Effetti gravi con problemi a livello di funzione respiratoria (bronchiti, asma anche di gravità tale da dover richiedere un ricovero ospedaliero) sono stati osservati dopo un’esposizione (anche limitata ad uno o due giorni) ad alti livelli di PM10 E PM2,5. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha collegato il diffondersi di questi effetti ad un aumento (di 10 mg/m3) della concentrazione media di PM10 e PM2,5 calcolata nell’arco delle 24 ore giornaliere. A fronte di un contenuto di metalli, esso può anche causare infiammazioni acute delle vie respiratorie, crisi di asma e alterazioni del funzionamento del sistema cardiocircolatorio. L’esposizione prolungata nel tempo anche a bassi livelli di PM10 e PM2,5 è associata all’aumento di disturbi respiratori come tosse e catarro, asma, diminuzione della capacità polmonare, riduzione della funzionalità respiratoria e bronchite cronica insieme ad effetti sul sistema cardiovascolare. Nelle persone sensibili come asmatici, bambini, individui con malattie polmonari, malattie cardiache e negli anziani è ragionevole aspettarsi un peggioramento delle loro condizioni e dei loro disturbi”.

Fare Verde Provincia di Frosinone cita il Ministero della Salute che ricorda come “L’inquinamento atmosferico è responsabile ogni anno in Italia di circa 30mila decessi solo per il particolato fine , pari al 7% di tutte le morti (esclusi gli incidenti). In termini di mesi di vita persi, questo significa che l’inquinamento accorcia mediamente la vita di ciascun italiano di 10 mesi; 14 per chi vive al Nord, 6,6 per gli abitanti del Centro e 5,7 al Sud e isole”.

Quindi cosa fare per difendere i bambini e i soggetti più deboli? “La difesa numero 1 nel caso delle polveri PM10 – dicono dall’associazione ambientalista – è senz’altro la prevenzione: limitarne la produzione e starne il più possibile lontani, per cui: E’ sconsigliato portare i bambini a Frosinone, a Ceccano o a Cassino e negli altri comuni con l’aria inquinata durante le ore di maggiore traffico cittadino e durante le giornate estremamente fredde. 

Limitate l’utilizzo di biomassa per il riscaldamento, domestico; Arieggiate spesso le abitazioni aprendo le finestre più distanti dalle strade o nelle ore in cui il traffico è meno intenso; Usate di meno le autovetture e il trasporto pesante per le merci; Nel caso si abbiano sistemi di ventilazione o condizionatori eseguire controlli periodici dei filtri; Evitate di far soggiornare i bambini a lungo in ambienti dove sono accesi o utilizzati camini, stufe, bastoncini d’incenso, deodoranti, diffusori di profumi e sigarette elettroniche; Fate eseguire una regolare manutenzione degli impianti di riscaldamento. Per quanto riguarda le mascherine, è utile dire che quelle di carta non servono, in quanto per poter avere una minima speranza di protezione contro il PM10 è necessario che non vi siano fessure o spazi tra la pelle e la mascherina. Nel caso si decida di percorrere questa strada, il consiglio è quello di acquistare maschere di tipo FFP3, sagomate in maniera da aderire meglio alla faccia e sostituite interamente o solo per quanto riguarda il filtro secondo le indicazioni del produttore. E’ consigliabile inoltre verificare la presenza su di esse del marchio “EN 149”, che indica che il prodotto è conforme alle direttive europee in materia.Resta inteso che per quanto le maschere siano di qualità, il consiglio numero uno è quello di evitare luoghi e situazioni che ci mettano a contatto con queste polveri, per quanto possibile.

E’ utile ricordare a tutti i Cittadini della provincia di Frosinone che la contaminazione dell’aria da PM 10 rilevate e quelle studiate con i modelli matematici sono notevolmente al di sopra al numero degli sforamenti ammessi dalla normativa vigente nazionale. Rispetto a quanto previsto dall’OMS i dati dell’inquinamento sono addirittura nefasti.

Luglio 18, 2025

“Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione, da parte della Giunta regionale del Lazio, del programma di interventi infrastrutturali che

Luglio 17, 2025

Nella mattinata di oggi il Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, ha fatto visita al Comando Provinciale di

Luglio 16, 2025

L’avviso e il modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale all’indirizzo https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=69991&CSRF=b6d43c12d692de1bab51a698e7307923.La richiesta può essere presentata dal genitore o dalla

Luglio 15, 2025

Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato al welfare coordinato da Alessia Turriziani, ha attivato il progetto per contrastare l’”Emergenza caldo”

Luglio 14, 2025

È stata pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=70098&CSRF=2004ee689b70c6c5c969c21b4f7706df, l’ordinanza, firmata dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, che vieta l’uso non essenziale della fornitura

ULTIMI ARTICOLI