informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frosinone, Polizia Locale: il Comune ha aderito alla piattaforma Cude

Redazione
Aprile 7, 2025

Il Comune di Frosinone, tramite il Settore Servizi Sicurezza coordinato dal Dirigente Comandante Dino Padovani, ha aderito al nuovo sistema della piattaforma C.U.D.E. (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), una banca dati nazionale istituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per semplificare la mobilità delle persone con disabilità.
La Polizia Locale ha attivato il servizio che consente di ottenere, per i titolari di permesso sosta disabili o per i nuovi richiedenti, un codice univoco che l’utente potrà utilizzare sulla piattaforma per poter accedere e sostare all’interno delle Z.T.L. dei Comuni aderenti senza effettuare comunicazioni preventive.
Il titolare del CUDE, una volta effettuato l’accesso, potrà registrare fino a due targhe. Il controllo sul mezzo di trasporto registrato sarà effettuato dagli organi di polizia stradale, che hanno accesso alla piattaforma CUDE e che possono controllare in tempo reale la targa attiva, abilitata al transito e alla sosta.
L’adesione è facoltativa, ma è fortemente consigliata e possono accedervi sia i nuovi richiedenti, sia chi è già in possesso del permesso sosta disabili rilasciato dal Comune di Frosinone.  
Per chi non si sposta dal proprio Comune di riferimento non è necessario fare richiesta: la richiesta di adesione può essere effettuata in qualsiasi momento in caso di future e diverse esigenze di spostamento. Per accedere alla piattaforma (al link https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/piattaforma-cude), è indispensabile che il richiedente presenti al Comune che ha emesso il contrassegno la richiesta di adesione. L’interessato dovrà compilare un apposito modulo indicando una targa “attiva” e una seconda facoltativa. Poiché la piattaforma gestisce un’unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario provvedere alla sua attivazione.
Il Comune, che rilascia il Cude, inserisce i dati sulla piattaforma dietro richiesta di adesione del titolare del contrassegno;  consegna al titolare del contrassegno il Codice Univoco per accedere alla piattaforma e gestisce il rinnovo, la sospensione e la revoca sulla piattaforma. La piattaforma acquisisce dai Comuni la data di rilascio e di scadenza e la targa associata al contrassegno. Il titolare del contrassegno, infine, riceve dal Comune (che ha emesso il contrassegno stesso) il Codice Univoco utilizzabile per accedere alla piattaforma e gestire le targhe. Il titolare è responsabile della conservazione e utilizzo del Codice Univoco. Per informazioni: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/piattaforma-cude o contattando la polizia locale di Frosinone al numero 0775/2656265.

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

Aprile 16, 2025

Innanzitutto, il Tar del Lazio, sezione staccata di Latina, ha respinto il ricorso presentato dall’Impresa Sangalli Giancarlo & C Srl

Aprile 15, 2025

L’assessorato alla Pubblica istruzione, coordinato da Mario Grieco, rende noto che fino al 20 maggio sarà possibile presentare le domande

Aprile 15, 2025

“Spiace constatare che, ancora una volta, si scelga la strada della polemica invece di quella dell’informazione corretta e della collaborazione

ULTIMI ARTICOLI