informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frosinone e Lazio, caldo torrido: bollino rosso per altri tre giorni. Le raccomandazioni e i servizi anti emergenza attivi

Danilo Del Greco
Agosto 22, 2023

Il caldo torrido, tornato con prepotenza dopo la breve pausa di qualche giorno fa, non molla la presa. Nel Lazio, stando agli ultimi bollettini meteo, sono infatti previste nuove ondate di calore per oggi, 22 agosto, domani 23 e giovedì 24. Il bollino sarà rosso per le città di Roma, Frosinone, Rieti e Latina, con temperature ben oltre la media stagionale.

Ci sarà quindi ancora da sudare tantissimo, anche per via dell’alto grado di umidità che rende la temperatura percepita ben più alta di quella reale. In merito va ricordato che dal primo luglio è in vigore il Piano regionale per le emergenze caldo valido per l’estate in corso.

“Dal 1° luglio – è scritto sul sito di Salute Lazio – è operativo il piano per tutelare dalle ondate di calore la popolazione più a rischio, rivolto alle persone dai 65 anni in su con l’obiettivo di garantire l’assistenza nelle giornate con le temperature più elevate.

La copertura assistenziale è assicurata dai medici di medicina generale che hanno aderito al piano di sorveglianza per affrontare l’emergenza caldo; ciascun soggetto a rischio è inserito nel programma attraverso una scheda personale. In sei città del Lazio sono attivi specifici sistemi di allarme con l’obiettivo di modulare gli interventi: Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Civitavecchia.

I bollettini d’allarme sono pubblicati ogni giorno sul sito del Ministero della Salute a questo indirizzo www.salute.gov.it/caldo e sul sito del Dipartimento di epidemiologia del SSR – ASL Roma 1 – Lazio: www.deplazio.net e sulla APP Caldo e Salute disponibile per Android.

Il piano prevede una sorveglianza attiva sulla popolazione target, sulla base dei quattro diversi livelli di rischio definiti dal Dipartimento di Epidemiologia. I medici di medicina generale possono includere i pazienti per tutto il periodo in cui il programma è attivo, privilegiando i pazienti con punteggio più elevato (livello 3 e 4).

In base alle condizioni climatiche di rischio per la salute (livello 1, livello 2 e livello 3 del bollettino HHWWS), il Medico di Medicina Generale (MMG) potrà effettuare la sorveglianza del paziente tramite accesso domiciliare.

LE RACCOMANDAZIONI

  1. Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle 18.00).
  2. Verificare sempre la disponibilità in casa di acqua, ghiaccio, frutta e verdura
  3. Evitare bevande alcoliche, ghiacciate, gassate e zuccherate. Abbondare con frutta e verdura e abolire cibi grassi e troppo conditi.
  4. Indossare abiti leggeri di cotone o lino, meglio se di colori chiari, perché attirano meno i raggi solari.
  5. Bere 2 litri di acqua al giorno a meno di indicazioni diverse del medico di famiglia
  6. Areare la casa durante le ore notturne, mentre durante il giorno evitare l’ingresso dei raggi solari chiudendo le imposte esterne e le tende.
  7. Conservare correttamente i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta. Conservare in frigorifero i farmaci per i quali è prevista una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.
  8. Se possibile, recarsi (o portare la persona assistita) in luoghi climatizzati, per almeno 4 ore al giorno o soggiornare nei luoghi meno caldi della casa
  9. fare spugnature con acqua fresca per mantenere un’adeguata temperatura corporea
  10. Prestare attenzione alla comparsa di sintomi come confusione mentale e agitazione, che possono indicare sofferenza dovuta alle elevate temperature.
Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI