informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frosinone bombardata, la città ricorda le distruzioni del 1943. La commozione del Sindaco

Redazione
Settembre 11, 2023

“L’11 settembre rappresenta una data impressa dolorosamente nella memoria storica della città di Frosinone – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – a partire dall’11 settembre 1943, infatti, il capoluogo registrò ben 56 bombardamenti, fino a tutto maggio 1944. L’ottanta per cento della città fu rasa al suolo, tanto da far esclamare ai soldati canadesi appartenenti al Loyal Edmonton Regiment in un messaggio al proprio comando, il 31 maggio del 1944: “La città è vuota e in rovina!”.

A guerra conclusa, Frosinone risultò il capoluogo di provincia più devastato in rapporto al numero di abitanti ed al patrimonio edilizio. A ciò si aggiunga il terribile tributo pagato dalla nostra città in termini di vite umane. Tra gli edifici rasi al suolo vi fu anche quello della sede comunale, che da allora venne quindi collocata fuori dal centro storico, presso sedi provvisorie, fino a che la precedente amministrazione, nel 2021, nell’ottica di valorizzare percorsi e simboli identitari per rinsaldare la comune appartenenza alla comunità, non ha restituito alla città e ai suoi cittadini, con l’apertura della sede comunale a Palazzo Munari, ciò che venne loro violentemente sottratto nel corso della Seconda guerra mondiale.

La celebrazione del nostro 11 settembre avviene in un’epoca segnata da diversi conflitti tuttora in corso, tra cui quello, non molto distante da noi, tra Russia e Ucraina, a drammatica testimonianza del fatto che, purtroppo, l’atrocità della guerra non è relegata a un capitolo ormai chiuso della storia dell’umanità.

Nella commemorazione dell’11 settembre – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – la città di Frosinone ribadisce la propria ferma condanna verso ogni forma di violenza e sopraffazione, rivolgendo un pensiero colmo di gratitudine nei confronti di coloro che, mettendo in pratica gli altissimi valori e principi contenuti nella nostra Carta Costituzionale, hanno permesso al Capoluogo di risorgere dalle macerie di una lunga e sanguinosa guerra”.

Luglio 17, 2025

Nella mattinata di oggi il Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, ha fatto visita al Comando Provinciale di

Luglio 16, 2025

L’avviso e il modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale all’indirizzo https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=69991&CSRF=b6d43c12d692de1bab51a698e7307923.La richiesta può essere presentata dal genitore o dalla

Luglio 15, 2025

Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato al welfare coordinato da Alessia Turriziani, ha attivato il progetto per contrastare l’”Emergenza caldo”

Luglio 14, 2025

È stata pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=70098&CSRF=2004ee689b70c6c5c969c21b4f7706df, l’ordinanza, firmata dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, che vieta l’uso non essenziale della fornitura

Luglio 14, 2025

Frosinone, lavori versante vecchia strada Casilina, località Forcella, nella fase finale. Sono nella fase finale i lavori di manutenzione straordinaria

ULTIMI ARTICOLI