informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Fratelli d’Italia, il filo di Arianna. L’autunno politico alle porte e le sfide di Ruspandini, Ottaviani, Fazzone e De Angelis

Licandro Licantropo
Agosto 28, 2023
Giorgia Meloni con la sorella Arianna

“Mi iscrissi al Msi che avevo 17 anni, ho fatto di tutto: attaccavo i manifesti, contattavo i militanti, organizzavo gli eventi, poi via via ho preso a tenere i contatti alla Regione Lazio con i nostri vari eletti o candidati, più recentemente nel partito, che cresceva. Insomma, politica a tempo pieno”.

Arianna Meloni ha 48 anni e da 31 è una militante del partito: Msi, An, Pdl e poi Fratelli d’Italia. E’ stata nominata responsabile del dipartimento Adesioni e segreteria politica di FdI. In un’intervista al Corriere della Sera Arianna Meloni dimostra una cosa: in FdI la militanza è un valore non perché “basta partecipare” ma perché rappresenta l’unica strada per applicare poi i principi e i valori di una intera comunità politica. Arianna Meloni non ci sta ad essere rappresentata come la sorella di Giorgia o la compagna di Francesco Lollobrigida. Lei del partito conosce tutto e l’incarico al quale è stata chiamata è all’interno del partito. Non si tratta di una postazione di governo oppure nell’ambito di un ente intermedio. Il “familismo” non c’entra nulla: Arianna Meloni da anni svolge un ruolo che da oggi avrà anche ufficialmente. La militanza ha molto a che vedere con il radicamento nel territorio. In Fratelli d’Italia è la regola. Lo sa bene il due volte parlamentare (prima senatore, poi deputato) Massimo Ruspandini: anche lui proviene dal Movimento Sociale e ogni giorni si confronta con i militanti.

L’estate volge ormai al termine e la stagione politica che si apre in autunno culminerà con il probabile election day del 9 giugno 2024: europee, comunali (39 i centri alle urne in Ciociaria), forse le provinciali, ma soltanto se andrà in porto in tempi rapidi il ritorno all’elezione diretta di presidenti e consiglieri. Insomma, non c’è un minuto da perdere. Per Massimo Ruspandini, leader di Fratelli d’Italia, l’obiettivo è lo stesso di sempre: tenere in Ciociaria una percentuale intorno al 30% per quanto riguarda le europee, eleggere più consiglieri comunali possibili alle amministrative. Per quanto riguarda i sindaci, dipenderà tutto da come si articoleranno le alleanze nel centrodestra. Specialmente in città come Cassino e Veroli. Sarà interessante capire cosa faranno gli alleati. La Lega di Nicola Ottaviani in questo ultimo anno si è preoccupata di stare sistematicamente dall’altra parte rispetto a Fratelli d’Italia: dalle provinciali all’elezione per i vertici della Saf. Alle comunali il centrodestra ha dimostrato di saper vincere ovunque in Ciociaria (da Frosinone a Ceccano, da Alatri ad Anagni), ma l’unità è un concetto di tipo diverso. A livello nazionale si è già capito che alle europee ognuno farà il suo gioco. Le polemiche delle ultime settimane tra Matteo Salvini (Lega) e Antonio Tajani (Forza Italia) ormai si registrano su ogni tema: dalle alleanze con Le Pen piuttosto che con Macron alla privatizzazione dei porti. In Ciociaria gli “azzurri” fanno riferimento al senatore e coordinatore regionale Claudio Fazzone, che da sempre si affida al trio di subcommissari formato da Rossella Chiusaroli, Adriano Piacentini e Daniele Natalia. Il test vero per il centrodestra sarà quello delle comunali, specialmente di Cassino e Veroli. Anche se saranno le percentuali dei singoli partiti alle europee a fare la differenza. Nel Partito Democratico i leader locali saranno sotto esame: Francesco De Angelis è ormai presidente del partito nel Lazio e dunque,insieme al segretario Daniele Leodori, è chiamato a battere un colpo forte alle europee. Dove peraltro potrebbe candidarsi. Nicola Zingaretti permettendo naturalmente. Sara Battisti, consigliere regionale, è anche la referente del correntone maggioritario Pensare Democratico, fondato proprio da De Angelis. Riuscirà a tenere tutti i complicati equilibri interni? Infine c’è il segretario Luca Fantini: da quando si è insediato non ha avuto un solo minuto di tregua.

Sono anni difficile per il Pd, che ha perso prima il governo nazionale, poi quello regionale e infine parecchie caselle locali. Si gioca molto anche lui.

Luglio 15, 2025

Il “Movimento Civico Francesco Rocca Presidente – Per il Bene Comune” si arricchisce di una nuova e significativa adesione: Francesco

Luglio 14, 2025

“La notizia dell’impianto dei due pacemaker senza fili, per la prima volta nel Lazio grazie al reparto di Aritmologia dell’ospedale

Luglio 14, 2025

“Ieri Renzi, oggi gli amici di “Giuseppi” e l’immancabile Partito Democratico. Le opposizioni continuano a dare spettacolo: parlano di dazi,

Luglio 11, 2025

La nuova frontiera della “conta” all’interno del consiglio comunale di Frosinone si chiama… assestamento di bilancio. E’ uno di quei

Luglio 10, 2025

Nel corso delle ultime settimane è stato avviato un programma di manutenzione straordinaria per gli impianti ascensore siti negli immobili

ULTIMI ARTICOLI