informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Fondi per la viabilità, sono 20 i comuni destinatari

Martina Arduini
Ottobre 22, 2021

I comuni della Valle di Comino, Acquafondata, Alvito, Atina, Belmonte Castello, Casalvieri, Colle San Magno, Gallinaro, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Valcomino, Sant’Elia Fiumerapido, Settefrati, Terelle, Vallerotonda, Vicalvi, Villa Latina e Viticuso sono i destinatari dei finanziamenti ministeriali per la viabilità (Infrastrutture, Sud ed Economia) pari ad una somma complessiva di 300 milioni di euro per gli anni 2021-2026 a favore delle aree interne, per il miglioramento dell’accessibilità e sicurezza delle strade. Per i Comuni citati la somma stanziata è di 4.162.000 euro così suddivisi: 2021: 277.000 euro (interventi urgenti che non necessitano di programmazione); 2022: 694.000 euro; 2023: 416.000 euro; 2024: 694.000 euro; 2025: 1.387.000 euro; 2026: 694.000 euro.
Trevi nel Lazio e FIlettino rientrano nell’iniziativa dei Monti Simbruini.
Il presidente della provincia Antonio Pompeo, ha illustrato accuratamente le modalità e le tempistiche per ottenere i finanziamenti nell’Assemblea dei sindaci delle Aree Interne. La Provincia di Frosinone ha il ruolo di soggetto attuatore con compiti di coordinamento per la programmazione e realizzazione degli interventi. Una volta approvato il piano, ha spiegato Pompeo, sarà l’Ente di palazzo Jacobucci a trasmetterlo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, una volta approvato, sarà sempre la Provincia a comunicare lo stato di avanzamento dei programmi. Entro il 31 dicembre 2021 l’approvazione del piano provinciale degli interventi da parte dell’Assemblea dei Sindaci delle Aree Interne; entro il 31 marzo 2022 la Provincia trasmetterà il Piano degli interventi al MIMS; entro il 30 giugno 2022 il MIMS potrà formulare osservazioni al piano provinciale. Ogni tre mesi la Provincia invierà comunicazioni sullo stato di avanzamento dei programmi e al 30 marzo 2026 è fissata la data di ultimazione dei lavori.

Settembre 3, 2025

Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella!Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione,

Settembre 2, 2025

L’Amministrazione comunale informa che il servizio di trasporto scolastico per l’anno 2025/2026 rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e

Settembre 2, 2025

Un incrocio stradale molto pericoloso, per gli automobilisti come per i pedoni ed anche per i residenti nei pressi. E’

Agosto 30, 2025

Il Comune di San Donato Val di Comino informa la cittadinanza che, a partire dal 1° settembre 2025, la sede

Agosto 28, 2025

L’uguaglianza tra i cittadini non è solo un principio astratto: diventa reale nella misura in cui le istituzioni locali rimuovono

ULTIMI ARTICOLI