informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Fiuggi si prepara a quattro giorni di festa in onore del patrono San Biagio

Redazione
Agosto 1, 2024

Il popolo Fiuggino, come accade un po’ dappertutto, esprime sempre in varie forme e maniere la propria devozione al patrono. Un legame indissolubile che affonda le proprie radici nella storia, quella Anticolana appunto, che racconta come due volte l’anno si svolgessero le celebrazioni in onore al santo protettore della gola.
Accanto ai festeggiamenti indicati dal calendario nei giorni della candelora e di San Biagio, nel tempo fu istituita anche un’altra ricorrenza: quella della prima domenica del mese di Agosto.
Anticamente molti paesani a febbraio non  potevano partecipare ai rituali dell’accensione delle Stuzze e dell’olio benedetto per via della transumanza, per questo motivo si decise di fissare un’altra data sul calendario: quella agostana. Più recentemente invece la festa patronale estiva si evoluta in un’occasione per lodare San Biagio protettore e condividere questo atto di fede anche con gli ospiti e i turisti che soggiornano a Fiuggi.

La pandemia ha poi ulteriormente trasformato questo rituale, con l’amministrazione Baccarini che ha deciso di allungare i festeggiamenti per tutto il weekend. Accanto al calendario degli appuntamenti liturgici, con il triduo in preparazione alla festa, si terranno ben cinque eventi di intrattenimento.
Si inizia questa sera con lo spettacolo di Luca Simonelli “Il Castello dei destini incrociati” (Italo Calvino), con inizio alle ore 21, presso il bellissimo angolo della scalinata del teatro comunale di Fiuggi città. Domani invece l’appuntamento è con la musica a piazza Trento e Trieste (Luigi Capobianco in tour); sabato invece sarà la volta di un doppio appuntamento: la riproposizione dello spettacolo teatrale a cura di Luca Simonelli e la tanto attesa kermesse “Per Bacco… Anticoli”. Per chiudere domenica 4 agosto, alle ore 21, sempre a piazza Trento e Trieste, con l’Orchestraccia: un concerto da non perdere!

Luglio 17, 2025

Sabato 30 agosto, San Donato Val di Comino si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate: il

Luglio 17, 2025

Sabato alle 21 a Selva Piana andrà in scena “La magichite”, con Luca Lombardo. Magia, trasformismo, clownerie tutto in una

Luglio 17, 2025

di Libero Marino “Tutto molto bello”. Forse Bruno Pizzul avrebbe chiosato così, con una delle sue iconiche espressioni, l’emozionante serata

Luglio 16, 2025

Sono 19.400 i giovani dai 6 ai 18 anni del Lazio che riceveranno il voucher da 500 euro per la pratica sportiva,

Luglio 16, 2025

Prosegue a ritmo serrato la 2^ ed. della rassegna “Teatro tra Storia e Spiritualità” con la direzione artistica di Valerio

ULTIMI ARTICOLI