Il punto

Fiuggi, impianto di smaltimento fanghi: il sindaco Baccarini esclude la realizzazione

Alioska Baccarini, sindaco di Fiuggi

Il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini smentisce la notizia data ieri da Fare Verde riguardo la realizzazione di un maxi impianto di trattamento dei fanghi residui all’interno dell’impianto di depurazione di Colle delle Mele a Fiuggi da parte di Acea Ato5. Ne abbiamo parlato qui.
“La società – spiega in una nota il sindaco Alioska Baccarini – ha fatto notare che il quantitativo pari a 14 mila tonnellate in realtà rappresenta l’intero quantitativo che Acea stessa smaltisce in un anno sull’intero territorio di sua pertinenza. E non è verosimile ne’ previsto che detto tonnellaggio possa anche astrattamente essere smaltito nel solo impianto di Fiuggi.
In realtà – rivela il primo cittadino – tale previsione è relativa ad un piano d’investimenti in capo alla società risalente ad un paio di anni fa, e che comunque, per la quota parte che avrebbe dovuto riguardare lo smaltimento su Fiuggi, ad oggi tale  progetto è fermo. Perché seppur tale attività era stata in prima battuta autorizzata dalla Autorità d’Ambito – Provincia di Frosinone, dalla stessa è stata già da tempo immediatamente bloccata per l’insorgere di questioni e vertenze amministrative.
L’ufficio tecnico del Comune di Fiuggi, da me immediatamente allertato, non è a conoscenza di alcuna attività in tal senso.
Riguardando oltretutto gli atti autorizzativi i soli rapporti tra la società e l’autorità’ d’ambito – Provincia di Frosinone. Ho comunque allertato l’UTC e il nostro comando di Polizia Locale – conclude perentorio il sindaco Alioska Baccarini –  affinché vigilino con la massima attenzione in merito ai fatti in questione”. 

Condividi l’articolo su:

Sicurezza idrogeologica, Frosinone ottiene oltre 10 milioni di euro. Gli interventi in programma

“Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono temi su cui è necessario mantenere alta l’attenzione sempre, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per pianificare attentamente interventi che tengano conto sia delle peculiarità geografiche del territorio di riferimento, sia dei rischi connessi al cambiamento climatico, che comportano il verificarsi di violenti

Polizia, controlli con autovelox e telelaser: ecco le postazioni fino al 4 giugno

Fine settimana di controlli da parte della Polizia Stradale sulle strade del Lazio. Ecco dove saranno collocati autovelox e telelaser, oltre all’attività di monitoraggio della velocità con i tutor sulle autostrade. La polizia informa della presenza dei controlli La Polizia di Stato ha comunicato le tratte stradali dove sono operativi,

Ferentino, anche nella città gigliata mobilitazione per l’Emilia Romagna

“Risolleviamo l’Emilia Romagna”: questo il titolo della raccolta alimentare promossa a Ferentino da Pierfrancesco Coppotelli e Claudia Angelisanti, due giovani attivisti della città gigliata, la raccolta iniziata il 22 maggio e terminerà il 31 maggio 2023. Il materiale raccolto sarà destinato alle popolazioni che risiedono nelle zone colpite dall’alluvione che ha interessato in questi

Alatri, convegno “Aldo Moro, il Professore, il Giurista, il Politico”, un momento importante per comprendere la storia del nostro Paese

L’evento che si è svolto giovedì 25 maggio nella sala conferenze della biblioteca comunale di Alatri per ricordare la figura di Aldo Moro, ha offerto degli interessanti spunti di riflessione. La manifestazione organizzata su proposta dell’avvocato Fabio Padovani ha avuto come ospiti il giornalista e scrittore Giorgio Balzoni ed Ilaria Moroni direttrice dell’Archivio Flamigni, dove sono

Frosinone, “Lazio Contemporaneo per le scuole”: il progetto del Liceo Bragaglia tra i 6 migliori

C’è anche il Liceo Artistico IIS Bragaglia di Frosinone tra i sei migliori progetti selezionati con l’iniziativa “Lazio Contemporaneo per le scuole” promossa dalla Regione Lazio. L’iniziativa ha visto partecipare ben 26 istituti, 50 docenti, più di 1.000 studenti e concorrere 33 progetti. “Lazio Contemporaneo per le scuole” è un contest lanciato dalla Regione Lazio in linea con