La replica

Fiuggi, botta e risposta per l’impianto di smaltimento fanghi: Fare Verde ringrazia il sindaco ma chiede maggiori controlli

Marco Belli, presidente Fare Verde Frosinone

“Non vogliamo essere quelli che un giorno dovranno dire: ‘Noi ve lo avevamo detto’. Noi resteremo vigili su questo tema. Ringraziamo il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, per essersi subito attivato per le verifiche e speriamo che questa attenzione non venga meno tra qualche tempo”.

Lo scrive in un comunicato il presidente di Fare Verde Frosinone, Marco Belli, in merito alle dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, dopo l’allarme lanciato dall’associazione ambientalista in merito alle attività di trattamento fanghi presso il depuratore di Fiuggi svolte da Acea Ato 5 e al progetto di realizzare in quell’impianto un apparato di essiccazione a servizio di tutta la provincia.

Aggiunge Belli: “Nel bilancio di sostenibilità di Acea Ato 5, redatto lo scorso anno, si dice chiaramente (pag. 61) che “nel 2021 la Società ha proseguito lo studio riguardante l’installazione di un essiccatore fanghi presso l’impianto di depurazione Fiuggi – Colle delle Mele, con lo scopo di ridurre i volumi di rifiuti prodotti”. Inoltre, nell’impianto di depurazione di Fiuggi è già in atto un’attività di trattamento dei fanghi residui dalla depurazione provenienti da altri Comuni. Lo spiega sempre Acea nel suo bilancio: “Nel 2021 si registra un incremento di rifiuti prodotti dal segmento Fognatura e Depurazione conferiti a recupero, in quanto l’attivazione dell’art. 110 del D.Lgs. 152/06 nell’impianto di Fiuggi – Colle delle Mele”. Si tratta di oltre 3.000 tonnellate di fanghi e crediamo sia quanto mai utile verificare l’impatto di tale attività sull’ambiente e se la stessa sia stata correttamente autorizzata da tutti gli enti preposti. Ci preoccupa, infine, visto che il trattamento fanghi è già in corso a Fiuggi, il silenzio che Acea Ato 5 sta mantenendo su questa vicenda”.

Condividi l’articolo su:

Sicurezza idrogeologica, Frosinone ottiene oltre 10 milioni di euro. Gli interventi in programma

“Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono temi su cui è necessario mantenere alta l’attenzione sempre, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per pianificare attentamente interventi che tengano conto sia delle peculiarità geografiche del territorio di riferimento, sia dei rischi connessi al cambiamento climatico, che comportano il verificarsi di violenti

Polizia, controlli con autovelox e telelaser: ecco le postazioni fino al 4 giugno

Fine settimana di controlli da parte della Polizia Stradale sulle strade del Lazio. Ecco dove saranno collocati autovelox e telelaser, oltre all’attività di monitoraggio della velocità con i tutor sulle autostrade. La polizia informa della presenza dei controlli La Polizia di Stato ha comunicato le tratte stradali dove sono operativi,

Ferentino, anche nella città gigliata mobilitazione per l’Emilia Romagna

“Risolleviamo l’Emilia Romagna”: questo il titolo della raccolta alimentare promossa a Ferentino da Pierfrancesco Coppotelli e Claudia Angelisanti, due giovani attivisti della città gigliata, la raccolta iniziata il 22 maggio e terminerà il 31 maggio 2023. Il materiale raccolto sarà destinato alle popolazioni che risiedono nelle zone colpite dall’alluvione che ha interessato in questi

Alatri, convegno “Aldo Moro, il Professore, il Giurista, il Politico”, un momento importante per comprendere la storia del nostro Paese

L’evento che si è svolto giovedì 25 maggio nella sala conferenze della biblioteca comunale di Alatri per ricordare la figura di Aldo Moro, ha offerto degli interessanti spunti di riflessione. La manifestazione organizzata su proposta dell’avvocato Fabio Padovani ha avuto come ospiti il giornalista e scrittore Giorgio Balzoni ed Ilaria Moroni direttrice dell’Archivio Flamigni, dove sono

Frosinone, “Lazio Contemporaneo per le scuole”: il progetto del Liceo Bragaglia tra i 6 migliori

C’è anche il Liceo Artistico IIS Bragaglia di Frosinone tra i sei migliori progetti selezionati con l’iniziativa “Lazio Contemporaneo per le scuole” promossa dalla Regione Lazio. L’iniziativa ha visto partecipare ben 26 istituti, 50 docenti, più di 1.000 studenti e concorrere 33 progetti. “Lazio Contemporaneo per le scuole” è un contest lanciato dalla Regione Lazio in linea con