informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Federproprietà: “Il commissario della Roma-Latina deve avere maggiori poteri”

Marco Battistini
L’associazione a fine ottobre 2022 rivolgeva al neo Ministro, oltre agli auguri per il nuovo incarico, la richiesta urgente di un piano di interventi per colmare il gap infrastrutturale della Provincia di Latina
Gennaio 26, 2023
Il Presidente provinciale di Federproprietà, Benedetto Delle Site

Federproprietà apprezza il lavoro di Salvini sulla Roma-Latina. La decisione del Ministro alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile, Matteo Salvini, resa nota dalla stampa locale di individuare d’intesa con la Regione Lazio la figura del commissario straordinario per l’autostrada Roma-Latina, va nella direzione indicata dalla lettera che Federproprietà ha trasmesso lo scorso ottobre al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile” lo ha affermato il Presidente provinciale di Federproprietà, Benedetto Delle Site.

“Un plauso va certamente anche alla rappresentanza politica locale, la parlamentare pontina Giovanna Miele e il sottosegretario Claudio Durigon, ora – sottolinea l’associazione che rappresenta la proprietà edilizia nella provincia di Latina – occorre attribuire a questa figura maggiori poteri, similmente a quanto fatto con il supercommissario Marco Bucci per il Ponte Morandi di Genova, per evitare di sprecare un altro decennio nella realizzazione di un’opera di cui il territorio necessita urgentemente per uscire dall’isolamento socioeconomico”.

FEDERPROPRIETA’, L’APPELLO DI OTTOBRE

Federproprietà a fine ottobre 2022 rivolgeva al neo Ministro, oltre agli auguri per il nuovo incarico, la richiesta urgente di un piano di interventi per colmare il gap infrastrutturale della Provincia di Latina, sottolineando la pericolosità della Ss 148 Pontina e in particolare invocando l’adozione del ‘modello Genova’ per avviare finalmente i cantieri dell’Autostrada Roma-Latina.

“Signor Ministro, è arrivato il momento – scandiva la lettera di Federproprietà – di adottare per l’autostrada Roma-Latina il ‘modello Genova’ per dare un segnale di speranza e di ripartenza a tutto il Paese: è ormai evidente che solo con l’intervento di un super-commissario, attraverso un approccio manageriale e non burocratico che veda pubblico e privato davvero alleati, il progetto potrà essere realizzato, eliminando ogni possibilità di ricorso al Tar e di rallentamento”, facendo leva sull’articolo 32 del Codice degli appalti europeo (contrattualizzazione diretta), il quale “prevede che in determinati casi si possa usare la contrattualizzazione diretta con almeno 5 soggetti (per Genova sono stati 25) con un unico vincitore. In soli due anni da quel maledetto 14 agosto 2018 in cui crollò, il Ponte Morandi è stato ricostruito facendo del modello Genova un metodo per superare l’impasse burocratico-amministrativo che paralizza il Paese.

Luglio 25, 2025

Si è svolto questa mattina sul litorale di Latina, nel tratto compreso tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento balneare Abracadabra,

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

Luglio 21, 2025

Si è tenuta questa mattina, presso gli uffici comunali, una riunione operativa alla presenza del dirigente del servizio Ambiente, dei

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

ULTIMI ARTICOLI