informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Fazzone sorprende tutti: “Limitare il consumo del suolo”. L’emergenza climatica sfonda a destra. Il senatore azzurro vuole un piano di prevenzione idrogeologica

Marco Battistini
Agosto 24, 2023
Il senatore Claudio Fazzone

Sostenibilità significa creare valore condiviso. L’ascolto dei territori, la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, la tutela dei delicati habitat e della biodiversità che li popola vanno nella direzione di una giusta transizione energetica che punta al rispetto delle comunità locali e degli ecosistemi terrestri e marini creando nuova occupazione green. La siccità, le alluvioni e più in generale gli effetti del cambiamento climatico in corso stanno aumentando le vulnerabilità sia del settore agricolo che di quello energetico. Tecnologie come l`eolico offshore e il solare fotovoltaico, in sinergia con il mondo agricolo, possono soddisfare le necessità di resilienza e sostenibilità.

IL PIANO FAZZONE

Sono in molti a sostenere che i cambiamenti in atto siano davvero pericolosi. Diverse zone dell’Italia hanno subito danni milionari. Giorgia Meloni ha detto a chiare lettere che l’obiettivo del governo, a medio termine, è quello di superare la logica degli interventi frammentati varando un grande piano di prevenzione idrogeologica. A fronte della necessità di mettere in sicurezza il territorio. Benché non si possa ridurre a zero il rischio sul territorio, il nostro intento è quello di riuscire ad avere almeno l’80% del territorio nazionale sotto controllo. 

Il presidente del Consiglio ha fissato un criterio metodologico: non bastano più interventi a spot, per fronteggiare l’emergenza. Claudio Fazzone, in qualità di presidente della commissione Ambiente del Senato ha le idee chiare. E le espone in una conversazione con Formiche.net. “Ora dobbiamo recuperare il tempo perduto e mettere in atto un piano lungimirante. Non c’è dubbio che il tema del dissesto idrogeologico del territorio sia fondamentale e lo diventa sempre più a seguito dei recenti accadimenti in diverse regioni d’Italia. A questo tema, se ne legano molti altri -ha affermato il senatore azzurro- Penso ad esempio al sistema delle concessioni edilizie, che andrà sicuramente rivisto in ottica limitativa rispetto al consumo del suolo. Bisogna sempre più ragionare in ottica di recupero, non di ulteriore consumo.
La direzione del governo è quella di concedere lo stato di emergenza nei territori colpiti dalle calamità. Ora si tratta solo di aspettare la stima completa dei danni, poi il prossimo consiglio dei ministri darà il via libera. Stiamo parlando chiaramente di due emergenze diverse. Sugli incendi, tra l’altro, sarebbe auspicabile immaginare un piano di prevenzione più efficace, andando anche a rafforzare la flotta della Guardia Forestale che negli anni è stata fortemente depotenziata. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto che consente di accedere alla Cig per i lavoratori maggiormente esposti ai rischi del caldo, stanziando appositamente 10 milioni di euro”

SALUTE PRIORITA’ ASSOLUTA

Per il presidente Fazzone occorre “da un lato tutelare i lavoratori sotto il profilo contrattuale e dall’altro garantirne la salute. Penso che, sotto questo profilo, sarebbe auspicabile da parte delle imprese un’applicazione più flessibile dell’orario lavorativo nei settori in cui gli addetti sono più a rischio”. Tra le altre, l’Emilia-Romagna è stata tra le regioni più colpite in diverse occasioni. Il territorio attende risposte. “Per cercare di evitare il problema delle esondazioni -ha sottolineato il senatore- sarebbe opportuno individuare delle zone lungo l’asse del Po per realizzare delle vasche di compensazione in modo tale da rallentare il flusso e da contenere la forza del fiume nei momenti più critici. Per Fazzone occorre “da una parte cercare il prima possibile di rimarginare le ferite provocate dalle calamità delle ultime settimane, dall’altro capire le motivazioni per cui questi eventi hanno avuto effetti così devastanti, al di là della portata straordinaria”. Il parlamentare ha detto a chiare lettere che “non è una questione politica, ne di scaricabarile. Semplicemente si tratterà di individuare gli ambiti sui quali intervenire con maggiore urgenza”.

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI