Politica

Fazzone indagato per corruzione impropria, in Senato la richiesta di uso delle intercettazioni

Claudio Fazzone

Claudio Fazzone, presidente della Commissione Ambiente e coordinatore del partito nel Lazio, è indagato dalla Procura di Latina per corruzione per l’esercizio della funzione. Lo ha riportato l’edizione romana di Repubblica. Gli inquirenti accusano il politico di aver ricevuto favori per far ottenere a una scuola paritaria di Fondi (il suo paese d’origine) la proroga di un corso finanziato con risorse pubbliche, nonché per interessarsi alla sistemazione lavorativa della figlia di un dirigente regionale, Massimo Luciano. Sia Luciano sia il responsabile della scuola sono indagati. Gli elementi di prova a carico del senatore sono stati raccolti tramite intercettazioni disposte nei confronti di altri soggetti: i pm hanno chiesto al gip di inoltrare a palazzo Madama la richiesta di autorizzazione a utilizzarle. Su questo, e sulla richiesta di proroga delle indagini per ulteriori sei mesi, il giudice deciderà il prossimo 24 novembre.

L’INDAGINE

Ascoltato da Repubblica, Fazzone ha respinto ogni accusa: “Non ho commesso alcun reato. Durante il periodo Covid il responsabile della scuola, un amico e una bravissima persona, aveva difficoltà a contattare la Regione e temeva di perdere il finanziamento per far prorogare un corso. Parliamo di una proroga possibile e legittima da richiedere. Mi sono soltanto interessato per tale richiesta, che ritengo sia una cosa che si può fare e che un politico deve fare”. E la questione del posto di lavoro della figlia del dirigente regionale? «Mi ha detto che la figlia non riusciva a trovare un’occupazione degnamente retribuita. Gli ho risposto che chi ha una laurea non ha nulla da temere, deve solo aver pazienza ed eventualmente rispondere ai bandi fatti da società pubbliche o alle richieste di aziende private. Nulla di particolare e nulla di illecito». Il 24 novembre il gip del Tribunale di Latina Mario La Rosa dovrà decidere sulla richiesta avanzata dalla Procura di una proroga delle indagini, nonché sulla richiesta di utilizzo delle intercettazioni, che va inviata al Senato. Da quanto emerso, l’indagine sarebbe collegata a un’altra vicenda attenzionata dai carabinieri, che vede Fazzone estraneo e riguarda una procedura urbanistica del Comune di Fondi.

Condividi l’articolo su:

Angelilli notifica lo sfratto a De Angelis. A gennaio arriva il commissario. In pole Tabacchiera, in pista anche Gianfranco Battisti

Il Consorzio industriale sarà commissariato, come Politica7 aveva anticipato ieri. La conferma è arrivata con l’approvazione del bilancio della Regione Lazio da parte della Giunta Rocca e con l’incontro nel quale questa mattina, a Cassino, Roberta Angelilli ha in pratica notificato a De Angelis la chiusura della sua esperienza al

Stellantis: Angelilli chiede chiarezza su Cassino

“Garantire il mantenimento dei volumi produttivi dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano e che si punti alla crescita degli stessi, tenuto conto degli importanti investimenti svolti dal gruppo Fca negli ultimi anni; favorire investimenti nella ricerca e nei nuovi modelli innovativi così da garantire maggiore slancio alla produzione dell’automobile;

Stellantis, riunito il primo tavolo di sviluppo automotive. Angelilli: “Chiesta chiarezza alla multinazionale su Cassino”

Riunito oggi al MIMIT il primo tavolo ufficiale sull’automotive, alla presenza del ministro Urso e del sottosegretario Bergamotto. All’incontro anche il vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, oltre al sindaco di Cassino, Enzo Salera e al primo cittadino di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi, per evidenziare la situazione relativa a Stellantis,