informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Elezioni Cal Lazio, nel centrodestra Fratelli d’Italia fa la parte del leone: i risultati e tutti gli eletti

Cesidio Vano
Novembre 14, 2023
Il coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Paolo Trancassini

Sono stati pubblicati i risultati delle votazioni del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal), che si sono svolti il 9 novembre e dove Fratelli d’Italia fa la parte del leone. Nelle elezioni del Cal del Lazio, il Consiglio delle Autonomie Locali dove ha fatto registrare un risultato straordinario, riuscendo a far eleggere 10 esponenti sui 15 ottenuti dalla coalizione di centrodestra.

“Un dato che testimonia ancora una volta la capacità organizzativa di FdI e soprattutto il radicamento sempre più forte del primo partito di maggioranza nell’intero territorio regionale visto che nel nuovo CAL siederà un rappresentante per ogni provincia del Lazio” ha commentato al riguardo l’assessore regionale Giancarlo Righini che ha voluto ringraziare sentitamente il coordinatore regionale del partito, Paolo Trancassini e a tutti gli amministratori locali per l’ottimo lavoro svolto. “Un augurio particolare va, invece – aggiunto l’assessore -, a tutti i neoeletti con la consapevolezza dell’importanza del loro ruolo visto che il CAL rappresenta a tutti gli effetti la seconda Camera della Regione esprimendo pareri, anche se non vincolanti, sulle leggi di bilancio e essendo l’organo di riferimento dove potersi confrontare con gli enti locali”.

Il Cal, previsto dall’articolo 123 della Costituzione, è un organo statutario della regione Lazio che dà voce e rappresentanza agli enti locali e alle varie realtà associative degli stessi enti. Il Consiglio delle autonomie locali rappresenta anche il luogo in cui gli enti locali concorrono ad assumere posizioni comuni in ordine alle scelte di politica legislativa e di programmazione territoriale ed economico-sociale che li vedano coinvolti o che comunque attengano ai loro interessi.

Il Cal, quindi, è organo di rappresentanza istituzionale del sistema delle autonomie locali del Lazio nonché di consultazione, di concertazione e di raccordo tra la Regione e gli enti locali, al fine di garantire il rispetto dei principi costituzionali e statutari di sussidiarietà, di differenziazione e di adeguatezza, e l’effettiva partecipazione degli enti locali ai processi decisionali della Regione che incidono sugli interessi dei territori e delle comunità locali.

CAL LAZIO, I RISULTATI

Rappresentanti eletti dei Comuni sopra i 15mila abitanti

– Papalia Rocco 132 voti (eletto)

– La Pegna Vincenzo 130 voti (eletto)

– Cipriani Veronica 120 voti (eletto)

– Neocliti Raffaella 110 voti (eletto)

– Ladaga Salvatore 99 voti

– Benedetti Marco 136 voti (eletto)

– Aura Contarino 125 voti (eletto)

– Fiorletta Piergianni 63 voti

– Angelantoni Matteo 52 voti

Rappresentanti eletti dei Comuni tra 5000 e 1500 abitanti

– Lundini Alessandro 121 voti (eletto)

– Paris Simone 84 voti (eletto)

– Petroni Vincenzo 82 voti (eletto)

– Caccia Maria 69 voti (eletto)

– Verri Sabrina 67 voti (eletto)

– Rotondo Anselmo 66 voti

– Colabello Luana 64 voti

– Viti Silvia 62 voti

– Nocchi Pietro 100 voti (eletto)

– Bartolini Emanuela 95 voti (eletto)

– Gara Serena 91 voti (eletto)

– Galloni Luca 85 voti

Rappresentanti eletti dei Comuni sotto i 5mila abitanti

– Piacentini Luisa 199 voti (eletto)

– Santangeli Alfonso 170 voti (eletto)

– Florenzani Gianmarco 163 voti (eletto)

– Simonetti Chiara 150 voti (eletto)

– Landi Luigi 143 voti (eletto)

– Cipolloni Armando 140 voti (eletto)

– Fosso Fabiana 127 voti

– Paolucci Cecilia 126 voti

– Passacantilli Ilaria 201 voti (eletto)

– Mattoccia Angelo 168 voti (eletto)

– D’Ignazi Danilo 148 voti (eletto)

– Gazzellone Fiorella 136 voti

– Breccola Silvia 127 voti

Luglio 3, 2025

“Premesso che il diritto ad essere curati è un principio fondamentale della Costituzione, non trattabile in alcun modo né tanto

Luglio 2, 2025

Prosegue in consiglio regionale la discussione dell’articolato della proposta di legge 171 concernente “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del

Luglio 1, 2025

«La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo, da parte del Consorzio di Bonifica Valle del Liri,

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

Giugno 30, 2025

“La stazione Tav in provincia di Frosinone non è solo un progetto, una singola infrastruttura, né, tanto meno, un cavallo

ULTIMI ARTICOLI