informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Educazione musicale nel Lazio, un ‘registro regionale’ premia le attività d’insegnamento

Cesidio Vano
La Giunta Zingaretti ha dato esecuzione a quanto previsto nell’apposita legge del 2014
Luglio 26, 2022

Con il voto favorevole della Giunta regionale del Lazio è stata approvata l’istituzione dell’Elenco Regionale delle scuole di educazione musicale previsto dall’articolo 12bis della Legge Regionale del 29 dicembre 2014, n. 15.

Con l’istituzione dell’Elenco, la Regione “si dota di uno strumento in grado di riconoscere i progetti realizzati senza fine di lucro nel territorio regionale e basati su metodi che abbiano una letteratura scientifica di riferimento ed un’ampia diffusione – spiegano dalla Giunta -, svolti dalle imprese culturali e creative, dalle associazioni, dalle fondazioni, dalle cooperative, dai consorzi e da altri enti pubblici e privati che operano nel settore musicale, teatrale e coreutico, da almeno un anno”.

Per il presidente Zingaretti, si tratta di “un fatto storico e della dimostrazione di quanto la Regione Lazio riconosca la funzione propedeutica dell’educazione musicale nel percorso di formazione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi”. “Entrare in questo elenco – ha aggiunto – significa per le tante scuole di musica e i suoi insegnanti, poter accedere ai fondi regionali. Un riconoscimento fondamentale a chi, grazie al proprio impegno e professionalità, contribuisce in maniera fondamentale all’accrescimento culturale dei nostri studenti. La musica ha un enorme potere nel processo di apprendimento, per questo, soprattutto a livello scolastico, può e deve diventare uno strumento indispensabile”.

Come previsto dalla legge regionale di riferimento, lo scopo dell’elenco è quello di poter sostenere le attività di formazione ed educazione musicale, teatrale e coreutica basate su metodi che abbiano una letteratura scientifica di riferimento e un’ampia diffusione, destinate ai bambini e ai giovani fino ai diciotto anni e agli insegnanti di discipline musicali e coreutiche di ogni ordine e grado, nonché alle attività delle associazioni operanti nel territorio; la produzione di esibizioni musicali, teatrali e coreutiche che coinvolgono allievi ed insegnanti; le attività di rete e di integrazione con il sistema dell’istruzione; le iniziative delle scuole civiche e popolari delle arti performative, quali la musica, la danza e il teatro, per la loro valenza sociale ed educativa soprattutto in rapporto con le altre istituzioni preposte.

Luglio 2, 2025

Prosegue in consiglio regionale la discussione dell’articolato della proposta di legge 171 concernente “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del

Luglio 1, 2025

«La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo, da parte del Consorzio di Bonifica Valle del Liri,

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

Giugno 30, 2025

“La stazione Tav in provincia di Frosinone non è solo un progetto, una singola infrastruttura, né, tanto meno, un cavallo

Giugno 27, 2025

“Grazie alla Giunta Rocca il Lazio non è più una regione romanocentrica. L’ intervista rilasciata oggi dal presidente Francesco Rocca

ULTIMI ARTICOLI