informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Domani appuntamento con “Il Tempo della Psicologia” alla Villa Comunale

Redazione
Un racconto travolgente che, con ritmo serrato e ironia, ci trasporta in un mondo di esplorazioni mozzafiato, pericolose indagini e fughe rocambolesche in cui i protagonisti, per cavarsela, dovranno imparare la fiducia reciproca, superare i pregiudizi e usare abilità e risorse a loro disposizione. 
Ottobre 25, 2022

Secondo appuntamento con “Il Tempo della psicologia”, manifestazione patrocinata dal Comune di Frosinone in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi, domani mercoledì 26 ottobre, alle 18, nella sala conferenze della Villa Comunale.

Tanti i protagonisti in questo incontro che affronteranno i temi più delicati del nostro secolo: Luca Trapanese parlerà di coming out. Luisa Mattia di bullismo e cyberbullismo infine Ameya Canovi di dipendenze affettive.

“Il Consiglio dei Giovani è uno strumento fondamentale per avvicinare i ragazzi alle tematiche della politica e dell’amministrazione – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli – L’Amministrazione comunale, d’altra parte, grazie agli spunti e alle proposte dei ragazzi, ha la possibilità di promuovere iniziative in grado di aumentare la consapevolezza e la diffusione delle tematiche che più sono a cuore dei nostri giovani coinvolgendo, così, l’intera città”.


“Al centro degli incontri realizzati per il Tempo della Psicologia – hanno dichiarato gli assessori Sardellitti e Geralico – ci sono le ragazze e i ragazzi della nostra Città, a cui l’amministrazione intende dare voce anche offrendo supporto alla realizzazione di appuntamenti di alto profilo culturale. Il Tempo della Psicologia è una manifestazione interamente pensata e voluta dal Consiglio dei Giovani, composto da ragazzi davvero appassionati ed entusiasti, ai quali spetterà anche il compito di aprire, con l’intervento di un proprio rappresentante, ogni incontro. L’impegno dell’Amministrazione – hanno concluso gli assessori Sardellitti e Geralico –  è rivolto alle giovani generazioni affinché trovino sempre più occasioni di dialogo, di confronto, di inclusione, oltre che di aggregazione e di crescita culturale, nella propria città”.

Jo, Marta, Vera, Tommy e Bareggi, i protagonisti di “Le avventure del Sottosotto”, non potrebbero essere più diversi di così. La sola cosa che hanno in comune sembra essere la scuola che frequentano e che nasconde un segreto proprio sotto i loro piedi: un immenso labirinto sepolto da oltre ottant’anni… Grazie alla guida di un vecchio diario e all’aiuto di una tortorella irriverente, la banda del SottoSotto si ritroverà unita, suo malgrado, per affrontare l’avventura più imprevedibile di sempre e scoprire cosa sia successo a una misteriosa bambina, scomparsa molto tempo prima, quando quel labirinto rappresentava l’unico riparo dalle bombe della Seconda guerra mondiale. Un racconto travolgente che, con ritmo serrato e ironia, ci trasporta in un mondo di esplorazioni mozzafiato, pericolose indagini e fughe rocambolesche in cui il gruppo, per cavarsela, dovrà imparare la fiducia reciproca, superare i pregiudizi e usare abilità e risorse di ogni protagonista. 

Luglio 2, 2025

“’Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…’: cito le parole pronunciate da

Luglio 1, 2025

L’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Mario Grieco rende noto che dal prossimo anno scolastico (2025/2026), il Comune di Frosinone

Giugno 30, 2025

“Esistono tutte le condizioni per una stazione dell’Alta Velocità a Ferentino-Supino: la presenza di tali e tanti relatori al convegno

Giugno 27, 2025

L’ATER della Provincia di Frosinone ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse volto a individuare le ESCo, dotate della

Giugno 27, 2025

Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, con l’ordinanza pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=69848&CSRF=a5e873e1584698324d52dab7dcb64ac6, ha proclamato il lutto cittadino nelle giornate

ULTIMI ARTICOLI