informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Daniele Maura: “La Regione sta attenzionando la crisi del comparto bufalino”

Redazione
Ottobre 4, 2024

“Sto attenzionando personalmente la crisi che sta colpendo il comparto bufalino nella nostra Regione e nella nostra Provincia in particolare. Parliamo di uno dei settori più strategici nel settore agricolo della Regione Lazio che, in tutta Italia, è seconda solamente alla Campania per numero di aziende contando 600 allevamenti e più di 91 mila capi di bestiame. Nella nostra Provincia sono 275 gli allevamenti bufalini presenti, per un totale di 23.120 mila capi bufalini, il fatturato della Mozzarella DOP nel 2022 è stato 750 milioni di euro. Stiamo già lavorando con l’Assessore Regionale all’Agricoltura e al Bilancio Giancarlo Righini per cercare di aiutare le aziende del settore e stiamo cercando di trovare i fondi necessari per sostentare ed arginare la crisi che le aziende stanno attraversando, definendo il prezzo del latte bufalino e dando maggiore lustro e valorizzazione ai suoi prodotti derivati. La tutela dei nostri allevatori, delle nostre aziende e la valorizzazione delle nostre eccellenze territoriali saranno sempre la mia e la nostra priorità”. Questo il parere di Daniele Maura, vice capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, in merito a una problematica che interessa un gran numero di allevatori e di operatori del settore.

Agosto 26, 2025

Questa mattina il Consigliere regionale del Lazio, Daniele Maura, ha effettuato una visita istituzionale presso la casa circondariale di Frosinone,

Agosto 26, 2025

Guardiamo in faccia la realtà: nei Comuni con più di 15.000 abitanti, tanto più se parliamo di capoluoghi di provincia,

Agosto 21, 2025

Sulla questione dell’aumento della Tari a Sora è intervenuto il Consigliere Regionale, Daniele Maura: “In qualità di Parlamentare Regionale, eletto

Agosto 20, 2025

“Le Zone Economiche Speciali rappresentano una necessità per il rilancio produttivo del Lazio Meridionale, avvolto dalla crisi dell’automotive, ma per

Agosto 18, 2025

Le cronache degli ultimi diciotto mesi fotografano quello che è successo, ma spiegano solo in parte i motivi dello sfaldamento

ULTIMI ARTICOLI