informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Cultura, altri 3,8 milioni per riqualificare i siti storici del Lazio ammessi al finanziamento

Redazione
16 sono quelli che hanno già avuto accesso ai fondi. Per un totale di 30 siti e 7,6 milioni di euro.
Aprile 4, 2022
Complesso archeologico del Barco Borghese (Rm), sito ammesso al finanziamento

Altri 14 siti storici del Lazio, ammessi al finanziamento della Regione per la valorizzazione della Cultura, verranno riqualificati grazie ad un’ulteriore finanziamento di 3,8 milioni di euro. 16 sono quelli che hanno già avuto accesso ai fondi. Per un totale di 30 siti e 7,6 milioni di euro.

Frosinone

Ferentino – Biblioteca comunale “A. Giorgi” – Contributo: € 105.065,94
Villa Latina – Museo della zampogna – Contributo: € 234.478,00

Latina

Priverno – Museo Archeologico di Priverno – Contributo: € 299.948,00
Terracina – Biblioteca comunale “Adriano Olivetti” – Contributo: € 300.000,00

Roma

Monte Porzio Catone – Complesso archeologico del Barco Borghese – Contributo: € 294.460,00
Sant’Angelo Romano – Castello Orsini – Cesi – Contributo: € 295.537,95
Torrita Tiberina – Biblioteca comunale/archivio storico – biblioteca comunale e scolastica – Contributo: € 285.459,24
Vicovaro – Complesso monumentale degli Eremi di San Benedetto e degli antichi acquedotti romani – Contributo: € 299.974,39

Rieti

Magliano Sabina – Museo civico archeologico – Contributo: € 299.788,71
Monteleone Sabino – Area archeologica “Trebula Mutuesca” – Contributo: € 300.000,00
Montenero Sabino – Castello Orsini – Contributo: € 300.000,00

Viterbo

Graffignano – Castello Baglioni – Contributo: € 240.000,00
Nepi – Complesso Monumentale “Forte dei Borgia” – Contributo: € 300.000,00
Vetralla – Complesso Monumentale della Chiesa in Foro Cassio – Contributo: € 300.000,00

Tipologie di interventi: manutenzione, miglioramento dell’accessibilità e fruibilità, sostegno allo sviluppo di tecnologie digitali, impiantistica, restauro ma anche interventi di arte contemporanea da realizzare all’interno dei luoghi della cultura, sia negli spazi interni che negli spazi loro antistanti.

L’Avviso è stato pubblicato lo scorso giugno e riguarda Musei, Biblioteche e archivi storici pubblici (sia accreditati nelle Organizzazioni regionali, sia in possesso dei requisiti richiesti per l’accreditamento) ma anche privati (solo se accreditati); aree archeologiche, parchi archeologici e complessi monumentalialtri luoghi della cultura ancora da istituire.

“Con un ulteriore investimento di oltre 3,8 milioni di euro, finanziamo tutti i 30 siti culturali, storici e artistici risultati ammissibili a finanziamento a seguito dell’Avviso pubblico per la Valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio”, ha annunciato il Presidente della Regione Nicola Zingaretti. “In tutto, dunque, la Regione ha messo in campo, solo per i vincitori del bando 2021, ben 7,6 milioni di euro destinati alla riqualificazione e il recupero di luoghi di grande fascino in ogni provincia del Lazio”.

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

“Con questo ulteriore stanziamento di risorse, sono oltre 28,5 i milioni messi a disposizione dal 2019 dalla Regione Lazio per la valorizzazione e la salvaguardia di 124 luoghi della cultura su tutto il territorio laziale”, ha concluso il Presidente.

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

Maggio 6, 2025

Si è conclusa ieri, presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI

Maggio 6, 2025

Si è svolto ieri, presso la Villa Comunale di Frosinone, l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Pd del Lazio, Sara

Maggio 6, 2025

E’ attesa per domani la nomina del commissario ad acta che dovrebbe sbloccare la stagione congressuale del Pd, che in

ULTIMI ARTICOLI