informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Cristina Galgani salvata dal tumore al cervello: lo straordinario intervento allo Spaziani di Frosinone

Redazione
Cristina Galgani, grazie all’equipe dello Spaziani, è nata una seconda volta. Ora la donna è tornata in Canada, alla sua vita con la sua famiglia
Dicembre 29, 2022
asl-ospedale-manager
L'ospedale Spaziani di Frosinone

Che fantastica storia è la vita, verrebbe da dire parafrasando la bellissima canzone di Antonello Venditti. La storia meravigliosa di questi giorni di fine 2022 arriva dallo Spaziani di Frosinone, dove il neurochirurgo Professor Giancarlo D’Andrea e la sua eccellente equipe medica hanno letteralmente salvato la vita a Cristina Galgani, arrivata dal Canada per sottoporsi a questo delicato intervento. La storia ve la raccontiamo oggi, su Politica7.

Cristina Galgani, operata con successo allo Spaziani di Frosinone

La storia di Cristina Galgani, operata con successo a un tumore a Frosinone

Qualche tempo fa Cristina Galgani aveva iniziato ad accusare delle emicranie persistenti. Poi, si sono manifestati anche episodi di perdite di memoria. Le amnesie e le evidenti difficoltà nel riconoscere dettagliamente le persone hanno allarmato la famiglia. Una risonanza magnetica, ha svelato il triste verdetto. La signora Cristina ha poi affrontato una prima operazione a Toronto ma non risolutiva. Quel male che l’affliggeva si chiamava “glioma”, uno strano nome, che sembra innocuo per un male però tremendo.

Così, grazie all’aiuto della cognata, è arrivata a Frosinone:  il professor D’Andrea usando la già collaudata tecnica “awake surgery”, è riuscito ad asportare la parte tumorale restante; impiegando circa due ore. La signora Galgani ha affermato: “Ora posso finalmente dire che l’odissea è finita e posso farlo grazie a un ospedale di provincia, dove medici e infermieri mi sono stati sempre vicini, con una umanità e un affetto che non potrò mai dimenticare. Dopo 4 giorni dall’intervento sono tornata a casa”.

Cos’è un glioma cerebrale

Il glioma è un tumore che origina in alcune particolari cellule del sistema nervoso centrale, le cosiddette cellule della glia. È provocato da una mutazione genetica, ma l’esatta causa di questa mutazione è ancora oggetto di studio. Esistono diversi tipi di gliomi, e dipendono dal tipo di cellula della glia colpita e dal tasso di crescita della massa tumorale. All’interno della loro classificazione, si dividono in base alla cellula colpita e in base alle caratteristiche genetiche del tumore. Secondo questa classificazione, esistono tre tipi di gliomi:

  • Astrocitoma
  • Ependimoma
  • Oligodendroglioma
  • Glioblastoma
Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI