informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Covid, oggi il via libera al nuovo vaccino: ad ottobre parte la campagna di vaccinazione. In prima fila anziani, soggetti fragili e operatori sanitari

Danilo Del Greco
Agosto 30, 2023

Si torna a parlare di campagna di vaccinazione anti Covid, soprattutto in vista dell’arrivo di alcune varianti previsto per l’autunno. In Italia i casi in agosto sono stati di poco superiori ad 11mila: un dato abbastanza basso e non impattante sul sistema sanitario nazionale ma che è comunque sufficiente per far tenere alta la guardia alle autorità sanitarie.

Oggi, o al massimo nel giro di alcuni giorni, dovrebbe arrivare il via libera in Europa per il primo tra i nuovi vaccini anti-Covid messi a punto, precisamente quello di Pfizer. Toccherà all’Agenzia del farmaco (Ema) aprire così ufficialmente la procedura che porterà alla campagna vaccinale di autunno. In Italia la consegna delle prime dosi è attesa per i primi giorni di ottobre e il piano è di procedere contemporaneamente, a far data dalla fine del mese, sia il vaccino anti coronavirus sia quello antinfluenzale.

La campagna di vaccinazione sarà rivolta in particolare alle fasce più fragili della popolazione: anziani, malati e soggetti a rischio. Ovviamente, l’ampliamento delle categorie interessate dipenderà poi dall’evoluzione della diffusione della variante del virus e dalla sua potenza.

L’obiettivo, spiega una circolare del ministero della Salute firmata dal direttore della prevenzione Francesco Vaia, è quello “di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari. A questi gruppi di persone è raccomandata e offerta una dose di richiamo a valenza 12 mesi con la nuova formulazione di vaccino aggiornato. La vaccinazione potrà inoltre essere consigliata a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità”. 

Sulle tempistiche di somministrazione, sulla base delle informazioni e delle evidenze scientifiche al momento disponibili, “si prevede la possibilità di somministrazione della dose di richiamo a distanza di almeno 3 mesi dall’ultimo evento (ultima dose, a prescindere dal numero di richiami già effettuati o ultima infezione diagnosticata). È previsto, inoltre, che i nuovi vaccini aggiornati possano essere utilizzati anche per il ciclo primario, cioè per chi non si è mai vaccinato. Gli operatori sanitari sono invitati al rispetto delle buone pratiche vaccinali e alle segnalazioni di eventuali reazioni, che possono essere segnalate anche dai cittadini”.  

Giugno 24, 2025

Incidente nel pomeriggio ad Alatri sulla Sr 155 per Fiuggi. Per cause ancora da verificare un ragazzo ha perso il

Giugno 21, 2025

“È con profondo dolore che mi rivolgo alla Cittadinanza per comunicare la tragica perdita di tre nostri concittadini, vittime di

Maggio 16, 2025

Un gesto di onestà e un’azione di verifica rapida ed efficace. È quanto accaduto nei giorni scorsi a Frosinone, dove

Aprile 24, 2025

Gli agenti della Polizia di Stato, in particolare della Sottosezione Polizia Stradale di Frosinone, impegnati nel vigilare l’autostrada caratterizzata dall’intenso

Aprile 17, 2025

La Polizia Locale di Frosinone e il Nucleo dei Carabinieri Forestali di Frosinone, nell’ambito dell’attività di controllo del territorio per

ULTIMI ARTICOLI