informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Con il caldo vola il consumo di birra: +20% e il settore recupera le perdite dovute al Covid

Cesidio Vano
Tra bionde e rosse ogni italiano beve 36,8 litri all’anno; oltre 140mila i lavoratori del settore.
Agosto 8, 2022

Con il caldo torrido il consumo della birra è cresciuto di circa il 20%, tornando a dare respiro al settore dopo la brusca frenata nelle vendite dovute al lockdown e alla chiusura di bar e ristoranti durante le fasi più acute dell’emergenza sanitaria per il Covid.

I dati sono quelli relativi al 2021 e diffusi dalla Coldiretti in occasione della giornata internazionale della birra che si è celebrata sabato scorso.

Il consumo medio di birra pro capite in Italia è giunto a 36,8 litri all’anno e il settore di produzione (negli ultimi anni cresciuto molto proprio in relazione alla produzione di birra artigianale) e commercio vede occupate oltre 140mila persone, tra occupati diretti e indotto.

Lo scorso anno il consumo di birra ha visto salire del 18,4% gli acquisti domestici in Italia, un aumento considerato da record e spinto, nel periodo estivo – come in quest’anno – dalle ondate di caldo torrido, con un crescente successo di bionde e rosse artigianali Made in Italy.

L’analisi è stata presentata dalla Coldiretti, che ha elaborato i dati Ismea relativi al primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La crescita, ad ogni modo, non ha ancora colmato il crollo avuto nel 2020 dovuto – come detto – alle difficoltà causate dal Covid al settore che, due anni fa, tra lockdown e chiusura di ristoranti, pizzerie, pub e agriturismi ha subito, sempre secondo l’analisi di Coldiretti, un calo del fatturato pari al 35%.

Sono in crescita anche le esportazioni, che dopo l’emergenza sanitaria, salgono del 4% nei primi quattro mesi del 2021.

A spingere la ripresa è soprattutto la birra artigianale che conta circa 550.000.000 di litri prodotti ogni anno; di cui circa un terzo arriva da aziende agricole che trasformano direttamente i prodotti agricoli per fare birra. Si tratta di realtà molto spesso realizzate da giovani che sono i più attivi nel settore con profonde innovazioni, per un consumo – continua la Coldiretti – diventato negli anni sempre più raffinato e consapevole con specialità altamente distintive e varietà particolari: dalla birra aromatizzata alla canapa a quella pugliese al carciofo di colore giallo paglierino, dalla birra senza glutine al riso Carnaroli del Piemonte a quella con la zucca, dalla birra con le arance di Sicilia a quella con le scorze di bergamotto, da quella alla ciliegia a quella con le fragole, da quella al miele di erica alla birra con le prugne e non mancano neppure la birra aromatizzata al pane e quella al grano saraceno.

Un settore che sta dando vita anche a nuove figure professionali come il “sommelier delle birra”, conoscitore esperto dei fondamentali storici dei vari stili di birre e interprete, tramite opportune tecniche di osservazione e degustazione, dei caratteri principali di stile, gusto, composizione, colore, corpo, sentori a naso e palato.

La vigoria dimostrata dal comparto di produzione e commercializzazione della birra italiana ha spinto Coldiretti a promuovere un apposito Consorzio ‘Birra Italiana’, con tanto di marchio di garanzia e che rappresenta il 27% della birra artigianale prodotta in Italia ed oltre il 51% del malto da orzo italiano e oltre la metà dei terreni coltivati a luppolo. Lo scopo è quello di garantire l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale, creando un rapporto più solido tra i produttori di birra ed i coltivatori di orzo, luppolo e altre materie prime complementari.  

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI