informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Commissariato il Parco del Circeo: la spunta Fratelli d’Italia. Procaccini vince ancora con la nomina di Emanuela Zappone. Battuta Forza Italia

Marco Battistini
Febbraio 8, 2024

Fratelli d’Italia la spunta ed ottiene la guida del Parco Nazionale del Circeo. Viene dunque sconfitta Forza Italia, che aveva puntato molto a questa carica. L’ente è stato commissariato dal Ministero dell’Ambiente: ad essere nominata l’ex assessore all’Ambiente della Giunta Tintari di Terracina, Emanuela Zappone. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha proceduto a commissariare l’ente Parco Nazionale del Circeo. Una decisione che aleggiava da tempo sul destino dell’ente che gestisce il parco nazionale.

Proprio nelle scorse settimane l’ex presidente dell’Ente Parco nazionale del Circeo Giuseppe Marzano aveva affermato quanto fosse “immotivata mancata nomina del direttore” da parte del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “Una situazione grave -affermava Marzano- dovuta soprattutto all’impossibilità di realizzare i tanti progetti finanziati, alcuni anche nell’ambito del Pnrr, tutti molto importanti per il territorio tutelato”. 

AMBIENTE VALORE STRATEGICO
L’ente parco era vacante nella figura del direttore generale, l’ultimo dei quali era stato Paolo Cassola. La scelta è ricaduta su Emanuela Zappone, esponente del partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, con un passato nella Giunta di Roberta Tintari. E’ stata nominata come commissario per un periodo di 6 mesi rinnovabili.
Il suo ruolo comporterà di assumere la funzione di presidente dell’ente e del consiglio direttivo che cessa di esistere. 

I numeri sono eloquenti: in Italia ci sono 24 parchi nazionali, 134 parchi regionali, 147 Riserve naturali statali, 32 aree marine protette, oltre 360 riserve regionali. La fruizione delle bellezze naturali delle aree protette deve essere garantita rispettando la sostenibilità ambientale. Prima della pandemia si registravano ogni anno circa 27 milioni di presenze turistiche nei parchi, che generano una filiera del turismo che conta circa 105 mila posti di lavoro è un valore di circa 5,5 miliardi (dati Unioncamere). Serve avere a livello regionale una programmazione sempre più improntata allo sviluppo e alla crescita della eco sostenibilità, ponendo al centro la persona per consentire di elevare la qualità della vita dei cittadini.

UNA GUIDA ESPERTA

Soprattutto nel corso della sua esperienza di assessore a Terracina, Emanuela Zappone ha potuto verificare l’importanza delle aree verdi e di una socializzazione che deve passare anche attraverso una spiccata cura dell’ambiente. Le aree naturali e i parchi sono diventati spazi verdi da riscoprire e da valorizzare, per farli diventare elemento essenziale per la qualità della vita delle persone e delle comunità che su di essi insistono.

L’ambiente non è più, o forse non lo è mai stato, una questione appannaggio delle sinistre come per anni la narrazione dominante ha cercato di far passare, ma è un patrimonio collettivo che deve essere tutelato e valorizzato. E’ questo il valore aggiunto, l’azione che Fratelli d’Italia sta svolgendo, a livello nazionale, attraverso il governo di Giorgia Meloni, e in ambito europeo con il lavoro dei conservatori guidati dall’europarlamentare Nicola Procaccini, per una nuova impostazione delle politiche ambientali. Tali, cioè, da conciliare tutela della natura e sostenibilità economica e sociale, in cui l’uomo sia al centro di questo processo di conservazione e valorizzazione e non un nemico dell’ambiente, come è nella concezione del radicalismo di sinistra. 

Gennaio 16, 2025

Un sopralluogo, presso la Marina di Latina, per pianificare gli interventi da eseguire entro l’estate. L’amministrazione comunale di Latina si

Gennaio 14, 2025

L’Anac affonda Palmerini e per l’amministrazione Celentano arriva una prima pesante battuta d’arresto. L’Anticorruzione aveva iniziato una serie di verifiche

Gennaio 13, 2025

La giunta Rocca dovrà garantire ancora una centralità a Latina nell’ambito della rete trasfusionale regionale, assicurando il mantenimento del Servizio

Gennaio 9, 2025

Rifiuti: la lunga attesa. L’obiettivo resta quello di chiudere il ciclo, evitando di attuare interventi isolati per tamponare le emergenze,

Gennaio 8, 2025

Adottare, compatibilmente con le disposizioni europee in materia di aiuti di Stato, iniziative per garantire il sostegno economico ai territori

ULTIMI ARTICOLI