Ripristinare il decoro urbano e rivitalizzare un centro storico sempre più declinante. La Cnal di Latina ha voluto porre l’attenzione su un problema ormai cronico nel capoluogo, ovvero il quadro desolante di quello che dovrebbe essere il cuore nevralgico della città.
In una nota inviata al Commissario Carmine Valente, il Segretario Generale della Cnal, Marco Marini, ha puntato il dito soprattutto sullo stato di abbandono in cui è precipitata via Don Morosini. “Si tratta di problematiche già note che diminuiscono drasticamente la qualità della vita dei residenti oltre che a presentare, in numerosi casi, motivi di ordine pubblico -ha affermato Marco Marini– in questi ultimi anni la composizione della popolazione della zona ha subito una notevole mutazione attraverso l’inserimento nel tessuto sociale di cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari oltre che di studenti universitari; la presenza di tutta questa variegata popolazione, in particolare questi ultimi anni aumentata dalla presenza di cittadini stranieri che stazionano sulle panchine del parco adiacente le abitazioni dalla mattina alla sera, dediti al consumo di alcool e a continui litigi tra loro, ha indotto i cittadini impauriti a chiedere sempre di più interventi da parte delle forze dell’ordine”.
CONSIGLI PER IL COMMISSARIO
Due i consigli che vengono inoltrati al commissario Valente. Innanzitutto per la Cnal occorre puntare sulla rimozione e il trasferimento dei bivacchi dalle panchine di via Don Morosini e da via Pisacane di cittadini che stazionano in questi luoghi, ormai diventati insopportabili sia dal punto di vista igienico che della sicurezza per i residenti. Quindi viene proposta anche l’installazione, al fine di limitare la velocità dei veicoli e specialmente dei motoveicoli, di dissuasori di velocità e/o strisce pedonali rialzate per favorire l’attraversamento pedonale nelle zone di maggiore frequenza soprattutto in prossimità di ristoranti e pub; La richiesta nasce dalla necessità di migliorare la vivibilità e il decoro, soprattutto perché si tratta di un centro storico che è il biglietto da visita per ogni città.
Marco Marini sottolinea in particolare le problematiche che attanagliano i residenti. “Il continuo aumento del traffico -ha dichiarato Marini– e in particolare di piccole macchine, che sfrecciano a velocità sostenuta con il volume della musica a livelli di intollerabilità, moto e motorini con tubi di scappamento molto rumorosi ed inoltre schiamazzi e toni della voce alti durante le ore notturne da parte dei frequentatori dei pub che disturbano il normale riposo dei residenti”.
Il sindacato ha quindi avanzato la richiesta al Commissario prefettizio di farsi parte attiva e di impegnarsi presso le autorità pubbliche interessate per trovare al più presto delle soluzioni ai problemi sottolineati. “Occorre migliorare la vivibilità e il decoro, sopratutto perché si tratta di un centro storico che è il biglietto da visita per ogni città” ha voluto evidenziare il segretario della Cnal, particolarmente sensibile al tema della vivibilità dell’ambiente cittadino.