Il fatto

C’è la pista ciclabile, ora occorre trovare i ciclisti. Il Comune di Frosinone regala la bici agli studenti delle medie per mandarli a scuola pedalando

500 bici e 500 caschi da ciclista da poter mettere a disposizione degli studenti di età compresa tra i 9 e 14 anni.

Fatta la pista ciclabile, occorre fare i ciclisti. E il sindaco di Frosinone – novello D’Azeglio – non perde tempo, puntando tutto sui ragazzi delle scuole medie: “se li fai ciclisti da piccoli, li farai ciclisti per tutta la vita” debbono essersi detti in Giunta e così l’esecutivo comunale, guidato dal primo cittadino Riccardo Mastrangeli, ha dato precise indicazioni al settore Ambiente e Mobilità affinché svolgesse un’idonea ricerca di mercato per l’individuazione di un fornitore di biciclette da dare in comodato d’uso agli studenti, al fine di promuovere l’utilizzo delle due ruote per muoversi in città e andare e venire da scuola pedalando.

Uno degli argomenti più discussi a Frosinone in questa torrida estate è stato sicuramente quello della nuova pista ciclabile – fatta realizzare dal comune modificando buona parte della viabilità nella parte bassa del capoluogo – che, dalla Stazione, percorrendo via Marittima – diventata a senso unico assieme a via Fontana Unica e via Ciamarra – arriva in via Aldo Moro. Le lamentele non sono mancate: a partire dai commercianti delle aree interessate dalla rivoluzione della viabilità, agli stessi automobilisti e residenti. Ma il Comune è andato dritto per la sua strada (è proprio il caso di dirlo).

Ad ogni modo, come diceva il Visconte Cobram, in ‘Fantozzi contro tutti’: il “ciclismo è uno sport sano e alla portata di tutti, contro la vecchiaia e le malattie, ma soprattutto conferisce grande lucidità ed efficienza sul lavoro” ed anche a scuola (aggiungiamo noi); forse, anche per questo, le bici che il Comune intende assegnare agli studenti sono di quelle “muscolari” cioè a propulsione umana, quindi niente pedala assistita o motore elettrico, ma sì al cambio Shimano a 18 velocità (quello lo davano anche con la batteria di pentole).

Ieri mattina, allora, il Comune di Frosinone ha reso noto un avviso pubblico “per l’individuazione di operatori economici per l’affidamento della fornitura di biciclette muscolari da dare in comodato d’uso gratuito ad alunni delle scuole medie” tramite indagine di mercato.

Nell’avviso si spiega che “Il Comune di Frosinone intende avviare nel corso del 2022 un progetto destinato all’incentivazione e sviluppo del Piano Spostamenti Sostenibili rivolto agli alunni delle scuole medie. L’intento è promuovere gli spostamenti tra casa e scuola con modalità sostenibili, in questo caso a mezzo di biciclette da fornire in comodato d’uso gratuito agli alunni delle scuole”.

In sintesi, l’ente comunale – in questa prima fase – vuole acquistare 500 bici e 500 caschi da ciclista da poter mettere a disposizione degli studenti di età compresa tra i 9 e 14 anni per muoversi in città utilizzando (e popolando al meglio) le nuove piste ciclabili.

Le biciclette verranno contrassegnate con il logo del Comune di Frosinone e la scritta “Frosinone Cambia Strada” ed un codice univoco identificativo, inciso sul telaio, ciascuna bicicletta dovrà essere dotata di un sistema di antifurto (un bloccaruota incorporato e un antifurto ad arco rigido) e di un sistema per il monitoraggio delle percorrenze, da comunicare al Comune di Frosinone mediante apposita reportistica per 12 mesi.

Gli operatori economici interessati alla fornitura – ricordiamo che al momento si tratta di una ricerca di mercato – potranno far pervenire per pec al Comune la loro proposta indicando i prezzi di mercato solitamente praticati, con lo scopo di permettere all’ente una stima del costo dell’intero progetto e la conseguente determinazione dell’importo da porre a base di gara. I soggetti che avranno fatto pervenire l’indicazione dei costi, entro i 30 giorni in cui il bando sarà affisso all’albo, potranno essere successivamente invitati con apposita lettera alla eventuale procedura negoziata di cottimo fiduciario.

Condividi l’articolo su:

Medicina, in Provincia convegno internazionale sulla neurochirurgia. Quadrini: lo Spaziani e il prof. D’Andrea grandi eccellenze

Oggi (venerdì 22) e domani, il Salone di Rappresentanza della Provincia di Frosinone è teatro di un convegno di risonanza nazionale e internazionale organizzato dalla Asl di Frosinone, dal tema “Il trattamento delle metastasi cerebrali e degli aneurismi cerebrali. Impatto sul territorio della Asl di Frosinone, dal ricovero alla riabilitazione fino

Lavoro, Daniele Maura in campo a difesa dei 400 posti di lavoro della “Saxa Gres”

Daniele Maura, vicepresidente della commissione regionale industria e commercio, protagonista di un’importante iniziativa per la “Saxa Gres”: un tavolo di concertazione nel quale creare le basi per la salvaguardia dell’azienda e dei posti di lavoro collegati: “Ho voluto fortemente questo faccia a faccia in Regione tra parti sociali e proprietà

Anche Frosinone aderisce a “Puliamo il Mondo”. Legambiente invita la cittadinanza a participare in massa

Frosinone aderisce all’iniziativa promossa, come ogni nano, da Legambiente e domenica parteciperà a “Puliamo il Mondo”, movimentazione green dei cittadini per ripulire tutte le città d’Italia. Legambiente Frosinone spiega che l’evento si terrà, appunto, domenica 24, con ritrovo dei partecipanti alle 9:30 presso il piazzale antistante l’IIS Bragaglia, in via