informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Cassino, sequestrata l’isola ecologica comunale: “Norme non rispettate e rischio di inquinamento delle acque”

Cesidio Vano
Settembre 19, 2023

Un concreto rischio, in caso di forti piogge, che liquidi e altre sostanze inquinanti fuoriusciti dal deposito di rifiuti pericolosi finissero direttamente nel vicino torrente. Per questi motivi i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone hanno provveduto a sequestrare, come ordinato dal dal GIP del Tribunale di Cassino su istanza della locale Procura della Repubblica, parte dell’isola ecologica del Comune di Cassino che sorge in via Ponte a Cavallo, alla periferia della città ed è gestita dalla società che ha in appalto il servizio di raccolta dei rifiuti.

I responsabili della società che gestisce l’isola ecologica sono stati denunciati per violazione delle norme contenute nel Testo Unico Ambiente, dato che la zona di “conferimento e deposito dei rifiuti pericolosi” dell’isola ecologica non presenta le caratteristiche richieste dal citato decreto ministeriale (D.M. 08/04/2008), in quanto gli eventuali sversamenti accidentali che potrebbero aver luogo in questa zona non risultano convogliati ad un pozzetto di raccolta a tenuta stagna, ma ad un pozzetto di raccolta delle acque meteoriche, e quindi di fatto smaltiti attraverso il sistema di trattamento delle acque di prima pioggia”.

È stata dunque sequestrata la parte dell’isola ecologica relativa al deposito dei rifiuti pericolosi, proprio per evitare che tali sversamenti accidentali possano creare pericolo per l’ambiente”.

Gli accertamenti svolti dai Carabinieri forestali, infatti, hanno evidenziato che “una parte dell’isola ecologica, in cui erano depositati i rifiuti pericolosi, non era dotata di pozzetti a tenuta stagna per la raccolta degli eventuali sversamenti accidentali. È stato verificato come la struttura del Centro di Raccolta consenta che eventuali sversamenti accidentali nell’area di deposito dei rifiuti pericolosi possano confluire nel sistema di trattamento delle acque di prima pioggia. Pertanto, in caso di eventi meteorici successivi alle portate considerate di prima pioggia, questi reflui verrebbero scaricati direttamente nell’Affluente adiacente”.

Continua l’azione sinergica della Procura di Cassino e del NIPAAF di Frosinone volta alla repressione dei reati ambientali, con particolare attenzione per il complesso ciclo dello smaltimento dei rifiuti urbani.

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

Aprile 16, 2025

Innanzitutto, il Tar del Lazio, sezione staccata di Latina, ha respinto il ricorso presentato dall’Impresa Sangalli Giancarlo & C Srl

ULTIMI ARTICOLI