informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Capitale italiana della Cultura 2026, inviati al Ministero i dossier di Gaeta e Latina

Marco Battistini
Settembre 29, 2023

Sono 16 i dossier delle città e delle Unioni di Comuni candidati per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026 pervenuti al Ministero della Cultura entro il termine previsto del 27 settembre 2023. Tra questi anche quelli di Gaeta e Latina, le due città della provincia in corsa per il riconoscimento nazionale.

Questo l’elenco delle città, con il titolo del progetto, che hanno presentato la domanda: 1. Agnone (Isernia), “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”. 2. Alba (Cuneo), “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un`altra storia”. 3. Bernalda (Matera), “Ascolto. Mondo, Conoscenza e Mistero”. 4. Cosenza, “Dai Sogni ai Segni”. 5. Gaeta (Latina), “Blu, il Clima della Cultura”. 6. L`Aquila, “L`Aquila Città Multiverso”. 7. Latina, “Latina bonum facere”. 8. Lucca, “Lucca 2026. Abitare la cultura”. 9. Lucera (Foggia), “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”. 10. Maratea (Potenza), “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”. 11. Marcellinara (Catanzaro), “L`Incontro nel punto più stretto d`Italia”. 12. Rimini, “Vieni oltre. Il futuro qui e ora”. 13. Treviso, “I Sensi della Cultura”. 14. Unione dei Comuni Terre dell`Olio e del Sagrantino (Perugia), “CulturaXBenessere”. 15. Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena), “Valdichiana 2026, seme d`Italia”. 16. Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (Arezzo), “Il Cantico delle Culture”.

ITER E CURIOSITA’

Le domande, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, il dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una Giuria di esperti che le esaminerà e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 15 dicembre 2023. Tutte le città finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 14 marzo 2024. In quel momento ogni candidata avrà la possibilità di presentazione e approfondire il proprio progetto alla Giuria. La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura, trasformare le idee in un programma di azione e mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e le potenzialità di sviluppo ad essa connesse. 

Il titolo è stato istituito nel 2014 dall’allora Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, a seguito della nomina di Matera a Capitale Europa della Cultura 2019: il titolo di Capitale Italiana della Cultura deriva quindi dalla scia e dall’entusiasmo dell’omonima iniziativa continentale: “troppe le idee interessanti da parte delle tantissime città del Paese che si sono candidate per diventare Capitale Europea della Cultura 2019. Purtroppo solo una potrà vincere, ma ci siamo resi conto che la progettualità e l’inventiva è vasta e così abbiamo pensato ad un concorso simile, ma annuale e aperto solo all’Italia”, commentava l’allora premier Enrico Letta. Dal 2015 a oggi, il titolo è stato assegnato a Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015), Mantova (2016), Pistoia (2017), Palermo (2018), Parma (2020 e 2021), Procida (2022), Brescia e Bergamo (2023), Pesaro (2024) e Agrigento (2025). La città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto, trasformare le idee in un programma di azione e mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e le proprie potenzialità di sviluppo.

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

ULTIMI ARTICOLI