L’iniziativa

Calcio, vuoi fare l’arbitro? A Viterbo un corso gratuito promosso dall’Aia

Parte oggi a Viterbo il corso gratuito per diventare arbitro di calcio, organizzato dall’Associazione Italiana Arbitri (Aia). Il corso è per uomini e donne che abbiano compiuto i 14 anni d’età.

Agli studenti che parteciperanno al corso saranno riconosciuti i crediti scolastici e a termine del corso, i promossi riceveranno la divisa ufficiale di gara. A tutti i corsisti sarà consegnata in omaggio una copia del regolamento del Giuoco del Calcio. L’Aia ricorda che gli arbitri, presentando la tessera associativa, possono entrare gratis in tutti gli stadi d’Italia.

Il presidente dell’associazione italiana arbitri di Viterbo, Luigi Gasbarri, invita giovani e meno giovani ad iscriversi al corso. “È un’occasione per fare attività sportiva in maniera differente – dice Gasbarri – inoltre si forma il carattere e si acquista la capacità di prendere decisioni rapide. L’arbitro è delegato a far rispettare il regolamento e a garantire il corretto svolgimento delle partite di calcio”.

Per avere maggiori informazioni o iscriversi si può telefonare al numero 340.5739322, inviare una mail all’indirizzo viterbo@aia-figc.it o visitare il sito www.aiaviterbo.it.  

Condividi l’articolo su:

Sequestrati dai finanzieri oltre 6mila prodotti pericolosi per la salute

Le attività svolte dalle Fiamme Gialle Viterbesi nell’ambito dei controlli a contrasto dei fenomeni dellacontraffazione, dell’abusivismo commerciale, delle violazioni in materia di sicurezza prodotti e tutela del “Made in Italy” hanno interessato i comuni di Viterbo, Nepi, Tarquinia, Tuscania e Montalto di Castro, sottraendo dal mercato una notevole quantità di

Viterbo, false fatture: sequestrati oltre 114 mila euro a una società alimentare

Nei giorni scorsi, i finanzieri della dipendente Compagnia di Tarquinia hanno dato esecuzione ad unprovvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Civitavecchia, nei confronti di una imprenditrice nel settore alimentare, indagata per dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di

Viterbo, confiscate e distrutte migliaia di piante di stupefacenti

Come noto, dopo specifica attività investigativa, effettuata dai “Baschi Verdi” della Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo di Viterbo, a seguito dell’individuazione di terreni ed immobili dove veniva coltivata, essiccata e lavorata canapa, nel mese di settembre scorso è stata eseguita un’articolata operazione di servizio che si è conclusa con