informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Bretella Cisterna-Valmontone, partono gli espropri dei terreni

Marco Battistini
Dicembre 12, 2023
Bretella Cisterna-Valmontone

Inizia la fase esecutiva della Bretella Cisterna-Valmontone. Da giovedì 14 dicembre verranno emessi i decreti di esproprio dei terreni su Cisterna interessati dall’opera ed è fissato al 3 agosto 2024 il termine per gli espropri da effettuarsi lungo tutto il tracciato.  Il primo lotto, dell’estensione di 10,352 chilometri e che gode già della copertura finanziaria, collegherà la S.S. 148 Pontina, in località Campoverde, alla S.S. 7 Appia in località Le Castella.  Il commissario Antonio Mallamo ha informato come il progetto, in questa ultima versione, abbia avuto delle importanti revisioni passando da autostrada a pedaggio di tipo A, a strada extraurbana principale gratuita e quindi di tipo B.Inoltre sono stati presenti almeno due aspetti: il consumo di suolo, riducendo la piattaforma stradale da 25 a 22 metri, e gli indennizzi, che avverranno al massimo del giusto prezzo ed entro 60 giorni nel caso non vi siano opposizioni.

CONVEGNO A CISTERNA

Il Comune di Cisterna di Latina ha organizzato un incontro sul tema della Bretella. Sono intervenuti nel dibattito i rappresentanti del Comitato No alla Bretella e No al Corridoio Roma-Latina Corrado Bisini e Gualtieri Alunni al quale il Commissario ha risposto ai rispettivi quesiti. Unanimi i consiglieri regionali Salvatore La Penna, Vittorio Sambucci, Enrico Tiero e il direttore di Unindustria Latina Andrea Segnanini nel sottolineare l’importanza dell’opera se realizzata in breve tempo altrimenti il rischio è di avere un territorio non competitivo e un’opera obsoleta. A fare da contraltare e unico voce in dissenso, il comitato No Corridoio e il comitato No Bretella. “Come al solito – spiegano in una nota gli attivisti contrari alla realizzazione – il Sindaco e l’assessore hanno fatto parte dell’arredo dell’aula consiliare, lasciando al tecnico di gestire e rispondere alle domande. Nonostante tutto, anche in questa occasione sono intervenuti i nostri portavoce, Gualtiero Alunni e Corrado Bisini attaccando la mala politica che sta permettendo questa devastazione e hanno ribadito le nostre proposte alternative sostenibili: una “bretellina” di ricucitura, miglioramento e messa in sicurezza della rete stradale e il completamento/adeguamento dell’intervento sulla SS 156/156bis (Monti Lepini) per il collegamento con l’A1. Tra i pochi interventi, nonostante la presenza di un centinaio di cittadini, quelli di due giovani agricoltori che hanno denunciato l’impatto mortale degli espropri per la bretella sulle loro proprietà su cui avevano investito per il loro futuro. Invece, veramente non bello vedere quello che è accaduto alla fine, quando diversi cittadini che non erano intervenuti, si sono messi in circolo intorno all’ing. Mallamo questuando più soldi per l’indennità d’esproprio”.

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

ULTIMI ARTICOLI