informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Bretella Cisterna-Valmontone, check-up in Regione

Marco Battistini
Le risorse ci sono già ed il percorso procedurale appare ben definito rispetto alla Roma-Latina. La ‘bretella’ è finanziata con 650 milioni di euro e rientra tra le opere commissariate dal Governo.
Giugno 4, 2022

Sarà forse la volta buona per capire se dalle buone intenzioni si passerà finalmente ai fatti. Lunedì in commissione Lavori pubblici alla Pisana si terrà l’audizione sulla realizzazione dell’opera “Bretella Cisterna – Valmontone“. Il presidente Enrico Forte ha invitato l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Tutela del territorio e Mobilità, Mauro Alessandri, il commissario straordinario della “Bretella Cisterna-Valmontone”, Antonio Mallamo, i sindaci dei Comuni di Aprilia Antonio Terra, di Cisterna di Latina, Valentino Mantini e di Valmontone, Alberto Latini.
Le risorse ci sono già ed il percorso procedurale appare ben definito rispetto alla Roma-Latina. La ‘bretella’ è finanziata con 650 milioni di euro e rientra tra le opere commissariate dal Governo. Il tracciato ha un estensione di circa 35 Km, si innesta sull’asse Roma-Latina in località “Campoverde” (Aprilia) e termina sull’Autostrada A1 Roma-Napoli mediante uno svincolo di interconnessione autostradale in corrispondenza di Labico. Il percorso consente di legare finalmente l’Adriatico al Tirreno, realizzando un asse autostradale trasversale il cui impatto nella trasportistica inciderà notevolmente sull’intera economia, oltre a migliorare il trasporto su gomma sul piano della tempistica e della sicurezza. Di fatto la bretella Cisterna-Valmontone diventerà strategica collegando l’area industriale nord della provincia con l’autostrada del Sole, rompendone l’isolamento. Inoltre lo snodo a Campoverde va nella direzione di un sistema infrastrutturale di carattere regionale, fungendo da attrattore dell’area industriale sud della provincia di Roma.

RITARDI DELLA REGIONE E PROMESSE MANCATE

Nonostante le promesse di una svolta imminente, dalla Regione non sono arrivate indicazioni precise sui tempi dell’opera. Si sarebbe dovuto tenere per fine aprile presso la Prefettura di Latina un vertice per stabilire la road map dell’infrastruttura, accelerare le procedure e definire il piano d’intervento.
Ma per quest’opera di primaria importanza soprattutto per il nord della provincia pontina, si è rimasti alle dichiarazioni d’intento dell’amministrazione regionale. 
Un pò come per il corridoio intermodale Roma-Latina, dove anzi le incognite sembra essere anche maggiori. Questo progetto, insieme alla bretella Cisterna-Valmontone saranno al centro dell’incontro con il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Enrico Giovannini che il 15 giugno si confronterà con una delegazione di Fratelli D’Italia guidata dal senatore pontino Nicola Calandrini e dal capogruppo del partito in Senato Luca Ciriani. 
Stando alle promesse di Zingaretti, entro breve tempo, sicuramente per l’estate, dovrebbero esserci novità anche per la Roma-Latina. “Confidiamo che entro il 3 agosto saranno conclusi gli espropri sulla Pontina e quindi permettere all’Anas di avviare le procedure per le gare, per rifarla come autostrada, sapendo che il finanziamento è stato deliberato dal Cipe su un progetto che quindi dobbiamo seguire”. Queste le parole del governatore che lascerebbero aperte le porte per un ritorno in pista del progetto autostradale.
Ad ogni modo lunedì dall’assessore Alessandri ci si aspetta una presa di posizione chiara anche su questo progetto. Sarà anche l’occasione per misurare il ‘peso’ politico del presidente della commissione Enrico Forte, latinense, che non si farà sfuggire l’occasione per ricordare gli impegni presi dall’amministrazione regionale, volti a portare a termine queste opere. Le elezioni si avvicinano e per il centrosinistra sarebbe davvero imbarazzante presentarsi davanti agli elettori con i cantieri ancora fermi. Le promesse a quel punto non potranno più bastare.

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

ULTIMI ARTICOLI