informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Blue Tongue, Righini: “Pronti ad attivare misure straordinarie a sostegno degli allevatori”

Redazione
Luglio 3, 2025

Si è riunito questa mattina, nella sede della Regione Lazio, una riunione del Tavolo delle rappresentanze agricole, alla quale hanno preso parte l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini e i rappresentanti delle principali associazioni di agricoltori.

Fra gli argomenti trattati l’emergenza legata alla diffusione della Blu Tongue. L’assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino. Tra queste l’attivazione di aiuti, in regime di de minimis, per indennizzare gli allevatori dai danni causati dalla diffusione della malattia e per lo smaltimento delle carcasse. Per quest’ultima tematica si è ipotizzato, inoltre, di introdurre alcune semplificazioni procedurali per l’interramento delle carcasse degli ovini morti nei terreni aziendali, in sostituzione dello smaltimento oneroso. Tale misura, da concertare con le competenti autorità sanitarie e le amministrazioni locali, in analogia a quanto già attivato in altre Regioni, potrebbe contribuire, insieme alle altre misure, a far emergere molti dei casi attualmente non segnalati. Un ultimo provvedimento di possibile rapida attuazione è quello legato all’acquisto di riproduttrici ovicaprine femmine, misura che consentirebbe il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dalla malattia.

Per quanto riguarda il tema legato alla vaccinazione, considerato che attualmente la vaccinazione degli animali è su base volontaria ed è a carico dell’allevatore, si è valutata l’ipotesi che questa possa essere in parte rimborsata, sempre attivando una misura in regime de minimis, con la compartecipazione regionale all’acquisto del vaccino. Ciò si configurerebbe come un’azione con ricadute positive di più ampio respiro e limitare gli effetti della malattia.

«Si è trattato di un incontro estremamente positivo – spiega l’assessore Righini – Già nei giorni scorsi avevamo raccolto le richieste delle associazioni ed oggi, grazie all’importante lavoro svolto dalla direzione Agricoltura, abbiamo già potuto presentare un pacchetto di misure da poter attivare in breve tempo. L’obiettivo è duplice: debellare il diffondersi della malattia, e, soprattutto, far emergere i casi non segnalati in modo da poter stabilizzare il numero dei casi in modo di avere una fotografia più chiara della situazione attuale».

Luglio 3, 2025

Si è conclusa la missione istituzionale di tre giorni a Bruxelles della Regione Lazio, in collaborazione con ANCI Lazio. Tra

Luglio 2, 2025

È entrata oggi nel vivo, con la conferenza stampa presso la sede della delegazione della Regione Lazio, la missione istituzionale dell’Osservatorio

Luglio 2, 2025

Circa 4mila volontari; 700 mezzi dedicati alle attività di spegnimento; 31 milioni di euro investiti per la composizione di una nuova flotta costituita da 7 elicotteri (2 bimotori e

Luglio 1, 2025

Con un emendamento presentato dall’assessore alle Politiche di ricostruzione e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, la Regione Lazio ha prorogato al 31

Giugno 30, 2025

A partire dal 1° luglio fino al 15 settembre i mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral

ULTIMI ARTICOLI