informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Basket e volley in Ciociaria vivono di ricordi. Torneremo in alto?

Roberto Mercaldo
Mentre il Frosinone insegue la terza serie A della sua storia, le altre discipline di squadra attraversano una fase di crisi
Aprile 28, 2023

C’era una volta il basket di alto livello in Ciociaria. E c’era anche il volley della Superlega. Sembra passato un secolo, perché poi le nostre squadre di punta di queste due discipline sono tornate nei tornei regionali. Invece non molto tempo fa nacquero e crebbero le favole di quattro club della nostra terra che raggiunsero la serie A e fecero sognare gli appassionati di queste due discipline. Nel basket in verità il grande salto nella A1 non riuscì né al Veroli, né al Ferentino.

Ci andò decisamente più vicino il team giallorosso di patron Zeppieri, che in un paio di occasioni arrivò a pochi centimetri dallo striscione del traguardo. Una volta fu la blasonata Varese a chiudere in faccia agli ernici la porta della gloria, in un’altra occasione, quando la Prima Veroli partì quale grande favorita dei playoff, fu Sassari a negare il visto nella serie finale, che pure era iniziata trionfalmente.

Per molti anni nella cittadina ciociara si è mangiato pane e basket. Una passione atavica, datatissima, che d’improvviso si era guadagnata una platea clamorosamente importante.
Allenatori come Gresta, Trinchieri, Cancellieri e giocatori che ancora oggi disputano l’Eurolega, come Kyle Hines, hanno infiammato prima il Palasport di Frosinone e poi il Palacoccia per ben 8 anni. In quelle magiche stagioni la Prima Veroli era un’abbonata ai playoff e inoltre conquistò ben tre successi nelle Final Four di Lega2, una sorta di Coppa Italia di A2.

Meno duraturo fu il percorso nel secondo campionato nazionale del Ferentino, targato FMC.
Il club di patron Ficchi restò per cinque anni in quella A2 che era stata ribattezzata Lega Gold, fino alla cessione del titolo, avvenuta nel 2017. Le imprese di capitan Bulleri e compagni sono ancora nella memoria di tutti i ferentinati. La squadra gigliata però non si è arresa e ha ottenuto di recente la promozione alla B. È pertanto probabile che possa ritrovare assetto societario, stimoli e quel pizzico di fortuna indispensabili per risalire nell’Olimpo della palla a spicchi.

NEL VOLLEY SUPERLEGA MASCHILE E FEMMINILE

Il terzo sport di squadra in termini di popolarità e praticanti è il volley, ed anche in questa disciplina la Ciociaria ha avuto le sue annate di gloria. Quella più duratura è legata alla città di Sora e alla figura di Gino Giannetti, l’imprenditore che da patron della Globo ha scalato i vertici del volley nazionale fino ad assurgere alla competizione più importante, la Superlega.

Tanti anni di A2, sempre da grande protagonista, e quel massimo traguardo che sfuggiva sempre di un’inezia. Il sestetto di coach Alberto Gatto e di capitan Mario Scappaticcio è quello che viene subito in mente se si pensa al Sora Volley, anche se in Superlega i protagonisti furono altri.
Ricordiamo fra tutti Il formidabile bielorusso Miskevich quale erede ideale di Anderson Giacomini, il brasiliano dal braccio d’oro dei primi anni della A2; e poi tanti, tantissimi grandi atleti che hanno legato al Sora di quegli anni le loro fortune pallavolistiche.

Lunga la stagione della gloria per i sorani, un po’ più episodica quella della IHF Frosinone, che nel settore femminile si prese grandi soddisfazioni, fino a giocare nella Superlega. Simona Gioli è stata la più importante giocatrice ad aver indossato la maglia IHF, per la gioia di patron Iacobucci e della nutrita tifoseria. Peccato che la bella favola sia finita troppo presto, perché anche il volley femminile aveva trovato grande seguito nella nostra provincia.
I ricordi restano, indelebili, nella speranza che presto la favola ricominci.

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

ULTIMI ARTICOLI