informazione pubblicitaria

Massimo Pizzuti

Numeri e politica, chi vince e chi perde

Dall’analisi dei numeri si capiscono bene le situazioni politiche: dagli equilibri ai rapporti di forza. In tre giorni ci sono stati tre appuntamenti importanti di natura consiliare: alla Saf, al Comune di Frosinone, alla Regione Lazio.La Società Ambiente Frosinone è una “partecipata” della quale fanno parte 91 Comuni e la

L’insostenibile piacere della poltrona

Nessuno vuole andare a casa. La seduta del consiglio comunale di Frosinone ha detto questo ieri sera. Gli schemi e i confini sono completamente saltati, sia nel centrodestra che nel centrosinistra, ma non è più questo il punto. La nuova maggioranza che sostiene il sindaco Riccardo Mastrangeli si è presentata

Congresso PD, sfida a due per la segreteria

La sfida per la segreteria provinciale del Pd si va delineando chiaramente. La candidatura di Achille Migliorelli da parte di AreaDem di Francesco De Angelis avrà il sostegno anche del Collettivo Parte da Noi, che si riconosce nella componente di Elly Schlein. Ne fanno parte Danilo Grossi, Nazzareno Pilozzi e

Verifica e rimpasto: per la maggioranza suona l’ora del coraggio

Un anno fa ci si preparava a votare per l’elezione dei consiglieri provinciali. A due esponenti del Comune di Frosinone, Maurizio Scaccia (Forza Italia) e Sergio Crescenzi (Fratelli d’Italia), mancò un solo voto ponderato del capoluogo per centrare l’obiettivo. Vennero meno delle preferenze all’interno della maggioranza, essenzialmente perché l’ex sindaco

A grandi passi verso il punto di rottura

Tutto è meno che normale. Al Comune di Frosinone il presidente del consiglio Massimiliano Tagliaferri si è detto pronto a dimettersi (da presidente e da consigliere) se le cose non cambieranno rapidamente. Spiegando di essere in disaccordo con il sindaco Riccardo Mastrangeli sull’intera impostazione dell’azione amministrativa ma pure politica. A

La fine delle illusioni e quelli che fanno finta di nulla

La settimana che si chiude oggi è stata caratterizzata dalla fine delle illusioni. Innanzitutto per la realizzazione della Stazione Tav. In sede di commissione regionale abbiamo tutti preso atto che non ci sono né finanziamenti né progetti. Tutto è fermo all’inaugurazione “farsa” di cinque anni fa di due “fermatine” del

Editoria, finanza, politica: viaggio nella crisi di Stellantis

Negli ultimi quattro anni Stellantis ha fatto registrare dividendi per 16,1 miliardi di euro- Mentre, sempre tra il 2021 e il 2024, negli stabilimenti italiani dell’ex Fiat si è passati da 53.000 a 40.000 dipendenti: -25%. Cioè 13.000 posti di lavoro persi. Soltanto negli ultimi dodici mesi sono stati incentivati

Stazione Tav: per ora sono solo chiacchiere, perché senza soldi non si canta messa

C’erano oltre al presidente della Commissione Trasporti, Cosmo Mitrano, l’assessore al ramo Fabrizio Ghera, i consiglieri Battisti (Pd), Savo e Maura (Fdi) Roberta Della Casa (FI), il presidente degli industriali Corrado Savoriti, il commissario del Consorzio, Raffaele Trequattrini. E due rappresentanti di RFI, Michele Volpicella e Antonio Bruno.Nel link la

Il funerale dell’antipolitica

A pensarci bene in trent’anni il centrosinistra si è davvero imposto alle elezioni politiche soltanto due volte, con Romano Prodi. Ai tempi dell’Ulivo. C’è stata poi la “non vittoria” di Pierluigi Bersani nel 2013, anno in cui il sistema italiano diventò tripolare per l’entrata in scena del Movimento Cinque Stelle

Do you have a passion for sports betting? Look no further, because I7Bet is here to revolutionize your gaming experience.