informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Australian Open: Berrettini trova subito Murray, per Sinner c’è ancora Edmund nel turno inaugurale

Roberto Mercaldo
Musetti contro il sudafricano Harris, tra le donne Cocciaretto sfida Rybakina
Gennaio 13, 2023
Matteo Berrettini

La carica dei 12, ovvero azzurri in cerca di gloria agli Open d’Australia. Sei uomini e sei donne nel tabellone principale del Major che apre la stagione del tennis 2023. Dalle qualificazioni sono emersi Mattia Bellucci e Lucrezia Stefanini, che sono andati ad aggiungersi ai 5 dell’entry list dei due tabelloni. Senza nasconderci dietro un dito, va detto che dai maschietti ci attendevamo di più, anche perché erano davvero in tanti a popolare il tabellone eliminatorio. I sorteggi sono stati di media difficoltà per il tennis azzurro, ovviamente in considerazione dello status di teste di serie di alcuni dei nostri, con garanzia di evitare i big al turno d’esordio.

AUSTRALIAN OPEN, IL TABELLONE MASCHILE: PER BERRETTINI C’E’ MURRAY

Poteva andar meglio a Matteo Berrettini, che all’esordio avrà Andy Murray e nel secondo turno il vincente di Fognini-Kokkinakis. Per il romano la sfida al britannico che fu numero uno del mondo presenta qualche oggettiva insidia, non tanto per il passato glorioso, che come ognuno sa non va in campo, quanto per l’attuale buona condizione dello scozzese. Ovvio che un Matteo vicino al 100% non dovrebbe avere problemi in un 3 su 5 contro l’attuale Murray, ma la sfida d’esordio va sempre presa con le molle. I precedenti dicono 3/1 per il romano, che ha vinto gli ultimi 3 confronti. Sorteggio suggestivo anche per Janinik Sinner, che tra i tanti possibili avversari ha pescato proprio Kyle Edmund, già affrontato nel primo turno di Adelaide, appena due settimane fa. Il precedente così ravvicinato parla chiaramente in favore dell’altoatesino, sempre che il fastidio all’anca accusato contro Korda sia definitivamente scomparso.

Secondo turno eventuale con il vincente di Etcheverry-Barrere e poi al terzo possibile incrocio con Musetti. Il giovane toscano, fresco numero 19 ATP, dovrà vedersela con il sudafricano Harris, reduce da un infortunio piuttosto importante. Se integro, Harris su queste superfici rappresenta un avversario tutt’altro che malleabile. Al secondo turno Musetti affronterebbe il vincente di Coria-Fucsovic. Per Lorenzo Sonego un buon sorteggio: il qualificato portoghese Borges non dovrebbe spaventarlo oltre il lecito, a patto che il torinese non incorra in una di quelle giornate in cui diventa il vero avversario di se stesso. Per Fabio Fognini c’è invece Kokkinas, che in casa sua può essere davvero un rivale coriaceo. Pochi giorni fa Sinner è riuscito a piegarlo, ma Fabio sul veloce non ha le armi del tennista di San Candido. Partirà sfavorito, sebbene il suo enorme talento inviti alla prudenza. Infine Bellucci, per il quale il primo turno è già un premio ed un sogno realizzato. Per continuare a sognare dovrà battere Benjamin Bonzi, numero 50 del mondo. Il francese ha chiuso bene la scorsa stagione, vincendo un 250, ed è intenzionato a proseguire su quella falsariga. Mattia dovrà superarsi per sconfiggere avversario e pronostico.

COCCIARETTO SFORTUNATA, SUBITO RYBAKINA

Sei anche le rappresentanti del gentil sesso che proveranno a tenere alto l’onore azzurro, con prospettive meno eclatanti rispetto ai colleghi. Gli exploit di Martina Trevisan a Parigi, con quarti e semifinali nelle ultime due edizioni, rappresentano l’eccezione e assai divergono da una regola che vuole le nostre fuori dalla seconda settimana degli siam. Il sorteggio non ci ha aiutato perché Elisabetta Cocciaretto, che proprio in nottata ha raggiunto la finale del 250 di Hobart battendo Sofia Kenin e approdando al suo best ranking, dovrà subito vedersela con la kazaka Elena Rybakina, campionessa di Wimbledon e numero 23 del mondo. Per Elisabetta prima ci sarà la finale di Hobart, contro Lauren Davis, brevilinea statunitense anch’essa annunciata in forma smagliante.

Per Martina Trevisan ci sarà una qualificata, la russa Anna Karolina Schmiedlova, buona interprete della superficie e perciò avversaria da prendere con le molle. Lucia Bronzetti se la vedrà con la tedesca Laura Siegemund, un po’ sparita dai radar nella seconda parte della scorsa stagione per via di problemi fisici. Camila Giorgi, la nostra tennista forse più talentosa, sebbene il ranking non confermi più la sensazione, avrà al primo turno una ex top ten, Pavlyuchenkova. La sola previsione plausibile è che tireranno molto forte… Per Jasmine Paolini ci sarà la russa, che per quattro anni giocò per l’Italia, Ludmilla Samsonova, che agli AO non è mai andata al di là del secondo turno. Chiusura con Lucrezia Stefanini, che per approdare in tabellone ha già dovuto vincere tre partite. Nel primo turno avrà Tatiana Maria, esperta tedesca, nata Malek, che di recente ha raggiunto la semifinale a Wimbledon. Serve un altro miracolo, ma Lucrezia giocherà, come sempre, senza alcun timore reverenziale.

Maggio 14, 2025

I due lunedì della paura: non parliamo di telefilm degli anni 70 riproposti per un impulso nostalgico di prima estate,

Maggio 13, 2025

Finalmente sono arrivati i tre punti, ma la concomitante e prevedibile vittoria del Brescia sulla Reggiana costringerà il Frosinone alla

Maggio 13, 2025

Guangozou come finestra con vista Tokyo. Si sono svolti in Cina i World Athletic Relay, con l’Italia presentatasi alla rassegna

Maggio 12, 2025

Sembrava che l’incubo stesse svanendo. Le quattro vittorie consecutive dell’era Bianco avevano illuso circa una salvezza agevole e addirittura avevano

Maggio 9, 2025

Una sconfitta evitabile, l’ennesima. È maturata sul campo del Palermo e costringerà il Frosinone a vincere l’ultima partita, al Mapei

ULTIMI ARTICOLI