informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ater e parchi, è il momento di accelelare. A Mastrangeli tornano… i conti. Salera-Di Rollo, nessuna tregua. Il centrodestra cosa pensa di fare?

Massimo Pizzuti
Giugno 30, 2023
Enzo Salera e Barbara Di Rollo

Germania e Francia, stando a quanto riferiscono i giornaloni italiani ed europei, starebbero valutando come isolare l’Italia per le posizioni espresse dal presidente del consiglio Giorgia Meloni (no alla ratifica del Mes in questo momento e una valutazione attenta e senza fretta sul Pnrr). Siamo alle solite. Nell’ambito dell’Unione Europea o si fa quello che dicono Germania e Francia oppure si viene messi all’angolo. Giorgia Meloni non si lascia certo condizionare e dunque l’Italia andrà avanti a schiena dritta, anche se l’opposizione sarà naturalmente d’accordo con Francia e Germania. Lo hanno già fatto capire abbondantemente sia Elly Schlein (Pd) che Giuseppe Conte (Movimento Cinque Stelle). Il responsabile del Mef Giancarlo Giorgetti non era d’accordo con la linea di Giorgia Meloni, ma si è comportato come un uomo di squadra. Stupisce l’impostazione politica di un centrosinistra sempre disponibile a fare sponda all’Europa, tralasciando un piccolo “dettaglio”: la legittimazione del voto popolare che è alla base della vittoria elettorale del centrodestra a traino Forza Italia e quindi del Governo.

LAZIOCREA, ATER, PARCHI

A quasi cinque mesi dalla vittoria di Francesco Rocca, alla Regione Lazio non sono state effettuate le nomine ai vertici degli enti intermedi. Ma è arrivato il momento di procedere perché il governo dei territori si estrinseca anche attraverso le decisioni sull’edilizia economica e popolare, sugli Enti Parco e su tutto il resto. La maggioranza di centrodestra dovrà necessariamente trovare un accordo condiviso che tenga insieme le cinque province del Lazio. Però bisogna farlo. Continuano a essere nella griglia i nomi di Antonello Iannarilli (alle prese con problemi di inconferibilità) e Gabriele Picano (a un passo dalla nomina all’Ater di Frosinone) entrambi di Fratelli d’Italia. Potrebbero aggiungersene di ulteriori, anche di altri partiti. Il centrodestra però non può tergiversare ulteriormente.

LA TRANQUILLITA’ DI MASTRANGELI

Il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli si appresta a festeggiare il primo anno alla guida del Comune capoluogo. Tra il 5 e il 6 luglio, a poche ore di distanza, sarà presente ad una delle manifestazioni simbolo del centrodestra a Frosinone: il Festival dei Conservatori. Subito prima o contemporaneamente il consiglio comunale dovrà approvare il bilancio. C’è qualche mal di pancia, emerso già nel corso dell’ultima seduta con assenze durante il voto. Tutti assicurano che la situazione non è riconducibile a possibili richieste di rimpasti in giunta e quindi di poltrone da assessore. Ma non ci crede nessuno. A distanza di dodici mesi è impossibile pensare di mettere mano alla squadra di governo, a meno di novità clamorose, che però non ci sono. Di questa maggioranza fanno parte a pieno titolo l’assessore Alessandra Sardellitti e il consigliere Mauro Vicano, i quali un anno fa capirono che in realtà il Terzo Polo ha maggiori spazi nel caso di accordi con il centrodestra che non con il Pd. Lo avessero capito anche gli organi provinciali di Azione, molte cose sarebbero andate diversamente.

LE ELEZIONI DI CASSINO

Tra meno di un anno si vota alle comunali per la seconda città della provincia: Cassino. Nel Pd la contrapposizione tra il sindaco Enzo Salera e la presidente del consiglio comunale Barbara Di Rollo appare insuperabile. Difficile capire se Francesco De Angelis e Sara Battisti potranno pacificare la situazione. Barbara Di Rollo non appare disposta a tornare sulle sue posizioni. Nel centrodestra solite difficoltà legate all’individuazione di una candidatura a sindaco unitaria. Qualcuno ha invocato le primarie, che però spesso certificano le fratture più che unire. La volta scorsa Mario Abbruzzese fu costretto a candidarsi per evitare fratture ben più gravi al centrodestra. Adesso non si capisce perché il centrodestra non dovrebbe perlomeno provare a concorrere per vincere. Fratelli d’Italia ha iniziato una serie di riunioni sul territorio. Il partito di Giorgia Meloni ha già dimostrato di saper lasciare spazi agli alleati: ad Alatri e ad Anagni come ultimi esempi. Ma come partito di maggioranza (ampiamente) relativa in Italia, nel Lazio e nei Comuni della Ciociaria si aspetta che anche gli alleati facciano altrettanto. Forse però è chiedere troppo.

Maggio 12, 2025

Il primo punto ha riguardato l’approvazione del Rendiconto di gestione 2024 e della relativa relazione illustrativa. Il documento, redatto secondo

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

Maggio 6, 2025

Si è conclusa ieri, presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI

Maggio 6, 2025

Si è svolto ieri, presso la Villa Comunale di Frosinone, l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Pd del Lazio, Sara

ULTIMI ARTICOLI