informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Arpino, Vittorio Sgarbi è il nuovo sindaco della città di Cicerone

Martina Arduini
Maggio 15, 2023
Vittorio Sgarbi, sindaco di Arpino

Vittorio Sgarbi è il nuovo sindaco di Arpino con 2.023 voti (44.39%). L’annuncio è arrivato nel corso del pomeriggio di ieri sulla pagina Facebook della lista Rinascimento per Arpino: “Vittorio Sgarbi è ufficialmente il nuovo sindaco della città di Arpino”.

Il sottosegretario alla Cultura del governo Meloni è quindi il nuovo sindaco della città di Cicerone, comune di 6 mila abitanti. Sarà invece Massimo Serra, a prescindere dalle preferenze espresse, il vicesindaco del comune del Frusinate.

Tutti gli aggiornamenti dello spoglio

Elezioni Comunali Arpino, i dati parziali vedono in netto vantaggio Vittorio Sgarbi, “fatto fuori” dal centrodestra a Sutri (in provincia di Viterbo) dove puntava al bis sostenuto dal Carroccio. Poi il colpaccio con la candidatura a sindaco di Arpino.

Sono state scrutinate mille schede circa e Vittorio Sgarbi è in vantaggio. A sfidarlo per la poltrona di primo cittadino, Andrea Chietini con la lista civica Arpino in Comune e Gianluca Quadrini con la lista Direzione Arpino.

Aggiornamento alle 16:30 – 933 preferenze per Vittorio Sgarbi, 618 preferenze per Andrea Chietini, 498 preferenze per Gianluca Quadrini.

Aggiornamento ore 16.19 – il candidato Quadrini riconosce la vittoria di Sgarbi, dalla sua pagina social scrive: “Auguri di buon lavoro al nuovo Sindaco di Arpino On.le Vittorio Sgarbi”. 

Settembre 9, 2025

Stanno tornando gli schieramenti politici. Due: centrodestra e centrosinistra. Nell’ambito di un bipolarismo che ha resistito agli anni del Movimento

Settembre 4, 2025

Nei giorni scorsi Forza Italia di Fiuggi, ha diffuso per bocca del suo segretario cittadino Giuseppe Incocciati, un comunicato stampa

Settembre 3, 2025

Al di là delle celebrazioni, dei fuochi d’artificio e delle fanfare suonate in largo anticipo (pratica che va contro i

Settembre 2, 2025

Entro il 23 novembre dovranno svolgersi le elezioni in sette Regioni: Calabria, Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto.Si

Settembre 1, 2025

“In considerazione del disegno di legge su Roma Capitale, attualmente all’esame del Parlamento, e della volontà condivisa di riconoscere alla

ULTIMI ARTICOLI