informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ancora allarme medici di base per duecentomila cittadini. La Ciociaria è quella che ne soffre di più

Alberto Fraja
Nei prossimi tre anni si prefigura per la nostra regione un buco di 120 medici di famiglia.
Luglio 1, 2022

Ci sono circa duecentomila cittadini del Lazio privi di medico di base. E delle quattro province laziali, il record dell’assenza dei camici bianchi una volta detti ‘della mutua’ spetta alla Ciociaria. Partiamo da quello che dovrebbe essere il fabbisogno di dottori cui chiedere l’impegnativa per questa o quell’altra prestazione o la ricetta per il farmaco contro le emorroidi. Fino a quattro anni fa i medici del Lazio erano 5mila. Ora sono mille in meno e, con la pensione alle porte, 300 di essi appiccheranno il camice al chiodo. Risultato: nei prossimi tre anni si prefigura per la nostra regione un buco di 120 medici di famiglia. Che sarà difficile, per non dire impossibile, colmare fa sapere allarmato l’Ordine dei Medici di Roma.
Lasciamo stare Roma, dove la situazione è semplicemente disastrosa. Gettando un occhio sulle altre province si nota che per Latina si cercano 114 medici di cui 4 con vincolo di apertura nel comune di Sermoneta e nei comuni di Pontinia, Sabaudia e Sonnino. Due dottori servirebbero anche a Tuscania e Canino, nel viterbese dove c’è un’esigenza complessiva di 53 camici bianchi. Il record di fabbisogno tuttavia riguarda la provincia di Frosinone dove di cerusici di famiglia ne occorrerebbero 72 di cui sei con obbligo di apertura dello studio medico ad Alatri, 6 a Frosinone, 5 a Ferentino e Isola del Liri, 4 a Ceccano, 3 a Paliano e Serrone. A Rieti di professionisti di medicina generale ne servirebbero 5 per il comune capoluogo, 10 per tutta la provincia. Trovarli!

Luglio 15, 2025

“La prima rete del Lazio per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e la prima, organica programmazione regionale

Luglio 15, 2025

«Grazie alla generosità di Don Angelo Moncelli, già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica, oggi all’Ospedale di

Luglio 14, 2025

Si chiama AVEIR DR ed è l’innovativo dispositivo leadless che, a differenza dei pacemaker tradizionali, non utilizza fili (elettrocateteri) per

Luglio 10, 2025

Il reparto di Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), diretto dal Dott. De Simone, ha ottenuto per la seconda volta la

Luglio 9, 2025

Oggi, presso l’Aula Magna “Agazio Menniti” dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini si è svolto il convegno dal titolo “Lung Cancer Screening

ULTIMI ARTICOLI